www.unimondo.org/Guide/Economia/Consumo-critico
Consumo critico
La scheda
Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Italia: consumo dunque sono (spacciato)
“Le famiglie italiane hanno attuato una profonda ridefinizione dei consumi"
Il nostro spreco quotidiano? Quasi la metà del cibo del mondo
Secondo le stime dell'Onu nel 2075 la popolazione mondiale toccherà i 9,5 miliardi di persone, ovvero 3 miliardi di bocche in più da sfamare e da dissetare. Ecco perché come denuncia uno studio del...
L'Africa? Fa acqua da tutte le parti
Africa uguale siccità? Non proprio. Africa uguale a mezzo milione di chilometri quadrati d’acqua raccolti nel sottosuolo. Non tutta quest’acqua è facilmente raggiungibile per l’estrazione, ma come...
Sulla Fame non si specula. 10 domande
L’aumento e la volatilità dei prezzi dei prodotti alimentari dipendono da tre ragioni principali: la crescita dell’uso di colture alimentari per i biocarburanti; eventi meteorologici estremi e camb...
DePiliamoci (l'ossessione della crescita)
"La misura del futuro" sarà quella che ci aiuterà a fare meglio con meno. Penso che la sobrietà di cui oggi molto si parla non debba necessariamente essere pensata come decrescita, associ...
Abiti puliti? I jeans continuano ad uccidere e le Olimpiadi a vincere sui diritti
Dopo la condanna ufficiale del “sandblasting” come tecnica di schiaritura dei jeans da parte di molti marchi internazionali del mondo della moda, la Campagna Abiti Puliti ha deciso di verificare su...
Francia: la Monsanto lascia Parigi per il clima "velenoso" (quasi come i suoi pesticidi)
Lo stesso giorno che in Italia le vittime dell’amianto vincevano una battaglia storica contro i dirigenti dell’Eternit, ritenuti responsabili delle morti di centinaia di operai, in Francia veniva p...
Italia: nasce a Napoli la Rete Europea per l’acqua bene comune
A sei mesi dalla vittoria referendaria contro la privatizzazione dell’acqua in Italia, a Napoli, unica città italiana che ha appena ripubblicizzato il servizio idrico, è nata la “Rete Europea per l...
Speculazioni sul cibo e crisi alimentari: le proposte
Le conclusioni della conferenza internazionale “Speculazioni sul cibo e crisi alimentari” di Milano. “Expo 2015 favorisca il dibattito sulla sicurezza alimentare promuovendo un osservatorio...
Occhio al sacchetto: bio o falsi bio?
Dopo due anni di rinvii, dal primo gennaio scorso sono stati banditi i sacchetti di plastica che per decenni hanno devastato le coste, i fiumi, i mari. Supermercati e negozi si sono riempiti di alt...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7