www.unimondo.org/Guide/Economia/Consumo-critico
Consumo critico
La scheda
Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
Spectrum, rischio per i lavoratori
Dopo otto mesi, la quasi totalità delle imprese committenti tenta di sottrarsi al fondo di garanzia per i risarcimenti dovuti. I lavoratori superstiti e le famiglie dei lavoratori deceduti l'11 apr...
Buy Nothing Day
Venerdì 25 novembre è la Giornata mondiale del non acquisto. Una giornata dedicata a tutto tranne che alle compere, per rendere concreto il dissenso verso il consumismo e smascherare le bugie di ch...
Imprese: Colombia, Coca-Cola accetta l'ispezione
The Coca-Cola Company ha pubblicamente dichiarato di accettare una ispezione indipendente nei suoi impianti in Colombia. "Si tratta di un grande successo della società civile" - dichiara...
In rete per lo stop ai crimini Coca-Cola
La Campagna Internazionale di boicottaggio alla Coca Cola promossa dai lavoratori e dalle lavoratrici del sindacato colombiano Sinaltrainal compie i suoi primi 3 anni. Anche in Italia si è costitui...
Abiti puliti e il crollo della Spectrum Ltd
L'11 Aprile crollava a Dhaka in Bangladesh un maglificio fornitore di molte imprese europee: i retroscena del disastro e le azioni in corso per sostenere la famiglie dei lavoratori rimasti uccisi e...
Coca-Cola: boicottaggio all'università bloccato dal Corsera
Alla decisione degli studenti dell'Università di Roma 3 di sostituire nelle macchinette distributrici i prodotti del marchio Coca-Cola con prodotti del Commercio equo e solidale ha fatto seguito un...
Consumi: il 26 novembre è Buy nothing day
Nel 1992 è stato lanciato il Buy Nothing Day, una giornata di disintossicazione per fermarsi a riflettere: un'occasione preziosa per mettere in discussione il nostro ruolo nel funzionamento del sis...
Il boicottaggio Coca Cola in Comune
La Rete del Nuovo Municipio si esprime con la massima determinazione a favore dell'iniziativa presa dal Municipio Xi di Roma di escludere della presenza dei prodotti Coca-Cola & company dai dis...
Carpi e la sfida del cotone bio-equo
Con un'impresa ogni 8 abitanti, il sistema economico-produttivo di Carpi è ormai da diversi anni uno dei più importanti distretti industriali del Tessile Abbigliamento dell'Italia. Il cotone rappre...
Gioca pulito alle Olimpiadi!
Un rapporto denuncia: dietro ai marchi prestigiosi come Nike, Adidas, Puma, ma anche Lotto e Kappa, si nascondono condizioni di lavoro che violano le convenzioni internazionali emanate dall'Organiz...
« Precedente Successivo » 1 2 3 4 5 6 7