www.unimondo.org/Guide/Economia/Consumo-critico
Consumo critico
La scheda
Il consumo critico è una modalità di scelta di beni e servizi che prende in considerazione gli effetti sociali e ambientali del ciclo di vita del prodotto e determina gli acquisti dando a tali aspetti un peso non inferiore a quello attribuito a prezzo e qualità. Concretamente, il "consumatore critico" orienta i propri acquisti in base a criteri ambientali e sociali, che prendono in considerazione le modalità di produzione del bene, il suo trasporto, le sue modalità di smaltimento e le caratteristiche del soggetto che lo produce. Lo scopo del consumo critico è quello di ridurre al minimo questo peso, attraverso un'azione che si muove su due livelli: da una parte riducendo l'impatto ambientale e sociale della propria spesa e dall'altro contribuendo con le proprie scelte ad indirizzare le politiche dei soggetti protagonisti del mercato.
Leggi tutta la scheda »Notizie sulle campagne
La buona notizia di Natale? Il futuro delle rinnovabili è già qui
C’erano una volta i combustibili fossili. Poi a qualcuno è venuto in mente di metterli in discussione e da allora l'onda non si è più arrestata. Le università, la finanza, i movimenti cattolici, i&...
Quei biocarburanti insostenibili
La richiesta di biocarburanti in Europa priva intere comunità del diritto alla terra e non riduce la CO2. (Alessandro Graziadei)
Al Senato un primo passo contro lo spreco di cibo, ma la strada rimane lunga
Con 181 sì, 16 astenuti e 2 contrari, il Senato il 2 agosto ha definitivamente approvato la legge contro lo spreco alimentare.
“Cibo per tutti”: l’azione del singolo che fa la differenza
Il richiamo è al superamento di una società, la nostra, che ancora mette al centro il consumo e la mercificazione, abbandonando tutto il resto alla miseria dell’indifferenza. (Anna Toro)
Il mondo si mobilita contro il TTIP
18 aprile: il mondo si mobilita contro TTIP e trattati di libero scambio. Saranno più di 300 in Europa, migliaia in tutto il mondo. Le organizzazioni in difesa dell’ambiente e della società ci...
Dal coltan del Congo ai nostri smartphone: il lato oscuro della tecnologia
Il coltan è il minerale oggi più ricercato sul mercato internazionale per la costruzione di prodotti hi-tech, ma la sua estrazione in Congo ha conseguenze letali. Ne parla John Mpaliza. (Miriam...
Expo 2015: l’Italia lancia una carta etica sul cibo
Si chiama Protocollo di Milano e vuole essere l’eredità di Expo 2015. È nato su proposta di Fondazione Barilla che lo presenterà il 4 dicembre con il consenso di ong e istituzioni. (Emanuela Cit...
E tu che water footprint hai?
Si sente spesso parlare di water footprint: ora sarà una nuova norma ISO internazionale e condivisa, utile a misurare la sostenibilità dell’utilizzo dell’acqua. (Alessandro Graziadei)
Made in, il parlamento Ue approva la proposta di regolamento
Strasburgo: si all’indicazione del paese d’origine sui prodotti. Come chiesto da Roma. Superato l’ostruzionismo tedesco. (Antonietta Demurtas)
Italia: l'acqua pubblica è legge in Lazio
Dopo quasi tre anni dalla vittoria referendaria, il 17 marzo scorso è stata approvata all’unanimità la proposta di Legge popolare per la gestione pubblica e partecipata del servizio idrico nella Re...