Beni comuni

La scheda

I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Le mele marce dell’agribusiness brasiliano (ed europeo)

30 Luglio 2020
Uno studio  rivela che, se volessero vietare le esportazioni della produzione agricola coinvolta nella deforestazione illegale, il governo del Brasile, i suoi partner del Mercosur e...

Brasile: la “grande sceneggiata”

30 Luglio 2020
Dopo che le agenzie ambientali contro la deforestazione hanno subito una drastica riduzione del personale e del budget, ora perdono anche l'autonomia. (Alessandro Graziadei)

Il sogno dell’Etiopia è l’incubo di El Sisi, «Il Nilo è l'Egitto»

28 Luglio 2020
Gerd. Il riempimento della diga etiope del Gran Rinascimento fa crollare al Cairo le più antiche certezze sul fiume che qui è sinonimo di vita. Il Nilo non è più solo egiziano. (Michel...

Il mondo ha fame. Di giustizia

27 Luglio 2020
Il Covid-19 continua a diffondersi, anche nei paesi più poveri, accentuando squilibri come la “fame”: il primo tema della nuova Campagna Caritas-FOCSIV. (Lia Curcio)

Italia e digitalizzazione: rimandati a settembre?

25 Luglio 2020
Gli allarmanti risultati italiani sulla digitalizzazione ne insidiano la ripartenza socio-economica, soprattutto per le categorie più vulnerabili. (Marco Grisenti)

Se la terra scende e il mare sale…

23 Luglio 2020
“Le emissioni di gas serra del passato causeranno un forte innalzamento del livello del mare per secoli, indipendentemente dalle nostre azioni”. Che fare? (Alessandro Graziadei)

I raccoglitori di rifiuti? Li abbiamo trasformati in eroi

21 Luglio 2020
In Etiopia, tre anni di progetto 100% Plastica hanno cambiato le condizioni economiche di 400 collectors e 1.200 sweepers: la plastica da rifiuto è diventata risorsa. Sono state raccolte 14 milioni...

La strada dell’inferno è lastricata di buone intenzioni (verdi)

21 Luglio 2020
Le politiche tese a combattere i cambiamenti climatici e la distruzione ambientale possono produrre anche impatti imprevisti e controproducenti. (Alessandro Graziadei)

Sopravvivere allo stress ambientale non è cosa per monogami!

20 Luglio 2020
La competizione nella scelta sessuale rafforza le possibilità di sopravvivenza ai cambiamenti climatici. (Anna Molinari)

Carta: biomateriale essenziale e quasi circolare

16 Luglio 2020
L’industria cartaria italiana è un ecosistema essenziale e flessibile, ma migliorabile. Come?  (Alessandro Graziadei)

Video

Vandana Shiva: Il bene comune della terra