Beni comuni

La scheda

I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Un piccolo allevamento cambia la vita ai migranti in Mali

30 Ottobre 2020
I migranti di ritorno in Mali spesso non vengono accettati, per loro è fondamentale riuscire ad avviare una attività per riguadagnare un ruolo nella società. (Lucia Michelini)

Il trasporto pubblico locale vittima della pandemia e soprattutto di politiche sbagliate

30 Ottobre 2020
In questi primi giorni di forte ripresa della pandemia emergono in tutta la loro gravità, oltre che i problemi sanitari, la situazione dei trasporti pubblici. Delle proposte che vanno nella direzio...

Bolivia, dove il popolo ha sconfitto il colpo di stato

25 Ottobre 2020
La Bolivia si avvia a ricucire il filo costituzionale e democratico dopo il colpo di stato dell’anno scorso. (Giorgio Trucchi)

Una Prima Ministra gentile e concreta

24 Ottobre 2020
Jacinda Ardern, rieletta Prima Ministra della Nuova Zelanda, ha qualcosa da insegnare ai leader di tutto il mondo: gentilezza e compassione. (Maddalena D’Aquilio)

Milioni di cittadini europei chiedono una Pac allineata al Green Deal

23 Ottobre 2020
30 organizzazioni della società civile e 250 organizzazioni che lavorano in coalizione dell’Ue hanno scritto ai leader delle istituzioni dell’Unione per denunciare lo squilibrio tra i negoziati in...

Sete d’acqua e di diritti

20 Ottobre 2020
L’influenza umana è l’unica spiegazione alla diminuzione della disponibilità d’acqua nell'ultimo secolo. (Alessandro Graziadei) 

Dalle proteste al volontariato, la lezione dello spettacolo

19 Ottobre 2020
Il mondo della cultura e la solidarietà, due strade che si incontrano. (Anna Molinari)

L’Italia al tagliando degli obiettivi Onu: bene la salute

18 Ottobre 2020
Il report di Asvis sui 17 indicatori sull’Agenda 2030. La Ue va avanti nel percorso, ma restano criticità e disuguaglianze tra gli Stati membri.

Giornata Mondiale dell’Alimentazione: un appello per il cambiamento

16 Ottobre 2020
Anche se oggi produciamo cibo sufficiente per nutrire tutti, i nostri sistemi alimentari restano squilibrati. “Coltivare, nutrire, preservare. Insieme” è l’appello della FAO. (Lia Curcio)

Stop al consumo di suolo, o entro trent’anni ci mangeremo quasi tre “Rome”

16 Ottobre 2020
Sull’Italia – e in particolare sulle sue aree libere – incombe una colata di cemento pari a 800 chilometri quadrati. Ne è sicuro il Wwf, che riprendere i dati elaborati da Ispra dal gruppo di ricer...

Video

Vandana Shiva: Il bene comune della terra