www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Fatta la legge, trovato il criminale ambientale?
Per i cosiddetti reati ambientali, commessi da persone fisiche o rappresentanti d’impresa, si profila, finalmente, il carcere. (Alessandro Graziadei)
Palestina: una lenta e drammatica espulsione
Viaggio tra le vite sempre più a rischio di chi abita nei campi profughi della Cisgiordania occupata. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Ricreare una piccola foresta tropicale: la scelta di Silvia e Jose
La coppia ha aperto le porte della propria oasi verde a viaggiatori di tutto il mondo, ma ha proseguito nella propria opera di riforestazione. (Alice Pistolesi)
Di cosa parliamo quando parliamo di agricoltura rigenerativa
I recenti episodi di contestazione da parte degli agricoltori mettono in evidenza come ormai il sistema agroalimentare, sia oggi insostenibile per gli aspetti ecologici, economici e sociali e...
Tre vite: la cultura della donazione del sangue tra i banchi di scuola
450 ml di sangue donato in 15 minuti di tempo è = ad 1 persona che salva 3 vite! E se questa proporzione si imparasse a scuola? (Alessandro Graziadei)
Mobilità sostenibile in Italia: a che punto siamo?
La mobilità sostenibile è un obiettivo raggiungibile o un traguardo ancora lontano? Abbiamo ascoltato Lorenzo Bertuccio e Ada Rosa Balzan, esperti in sostenibilità, per andare più in profondità in...
Ex Ilva: a Taranto il benzene porta cancro e leucemie
Una rielaborazione dei dati ambientali relativi al quartiere Tamburi di Taranto, dove si trova l'ex Ilva, dimostra la crescita del cancerogeno benzene negli ultimi otto anni. Il nuovo studio denunc...
In agricoltura la salute è il prezzo da pagare?
Potrebbe prendere piede l’idea malsana che le esposizioni a sostanze pericolose siano un necessario fattore di crescita e lavoro. (Alessandro Graziadei)
Corruzione nella pubblica amministrazione: la situazione paese per paese
Il nuovo report annuale di Transparency International fa il punto sulla corruzione nella pubblica amministrazione nel mondo. La Danimarca si piazza in cima alla classifica, mentre la Somalia risult...
#ATrentoVolo: il 2024 di Trento Capitale Europea del Volontariato
Ne parliamo con Maddalena Recla, del Centro Servizi Volontariato Trentino e membro della Cabina di Regia Trento Capitale Europea del Volontariato. (Abitare la Terra)