www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il futuro della lotta all’inquinamento passa da sei grandi città dell’Africa
Lo studio su Johannesburg, Nairobi, Yaoundè, Il Cairo, Accra e Lagos. Ogni anno in Africa oltre un milione di persone perdono la vita a causa della contaminazione atmosferica. Ma la rotta si può ca...
Vent’anni di decrescita
In questo articolo Serge Latouche ragiona su limiti e virtù della diffusione teorica e dei progressi pratici della decrescita, ricorda il legame con il movimento zapatista e con quello di...
Servirebbe “Un Bel Clima”...
… e per fortuna "Ci Sarà Un Bel Clima", visto che i progressi globali nell’azione climatica rimangono deboli. (Alessandro Graziadei)
Veglia a tutto solare
Decarbonizzare, decentrare, democratizzare. Sono le tre D di una rivoluzione energetica che alcuni cittadini stanno portando avanti sull’isola croata di Veglia (Krk) attraverso l'installazione di m...
Uno studio inglese mostra gli impatti ambientali di diete con o senza carne
Le diete alimentari di vegani, vegetariani, mangiatori di pesce e di carne mostrano impatti ambientali diversi. (Lucia Michelini)
Le disuguaglianze plastiche
I costi diseguali dell’inquinamento da plastica hanno implicazioni sostanziali per i Paesi a basso e medio reddito. (Alessandro Graziadei)
L'economia circolare conviene, ma...
I consumi crescono più del riutilizzo, penalizzando l'economia circolare e il suo indotto. (Alessandro Graziadei)
I sommersi
“La maggior parte delle comunità costiere andrà incontro ogni anno a inondazioni centenarie entro la fine del secolo”. (Alessandro Graziadei)
La natura sotto attacco
L’accanimento contro i selvatici è un boomerang che tornerà indietro. A noi. (Anna Molinari)
Omicidi ambientali, una tragedia silenziosa
Il nuovo Report di Global witness delinea un quadro allarmante. (Anna Molinari)