www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Dobbiamo pensare ai lavoratori, non al lavoro!
Mettere al centro i lavoratori, invece, vuol dire tornare ad affermare i diritti inalienabili legati alle persone e al lavoro. (Raffaele Crocco)
Il cambio di paradigma è (ancora) la decrescita felice?
Esiste un percorso che può evitare le criticità ecologiche e sociali innescate dal cambiamento climatico? (Alessandro Graziadei)
Vado a lavorare a Milano
Intervista a Camilla Sorrentino, co-autrice del report “Per un salario giusto”. (Ingrid Salvadori da Agenzia di Stampa Giovanile)
Il caso Assange e la libertà di stampa nelle democrazie occidentali
La vicenda di Julian Assange è stata recentemente riportata all’attenzione dell’opinione pubblica. Abbiamo riflettuto con la giornalista Stefania Maurizi sul significato del caso Assange per la lib...
Armi: un mercato senza crisi
Le guerre in corso alimentano un commercio che non conosce limiti e nel 2023 registra un nuovo record in tutto il pianeta. Lo dice il Sipri di Stoccolma. (Atlante delle guerre e dei conflit...
Aiuti internazionali aumentati nel 2023 (ma grazie ai dati gonfiati)
I dati OCSE registrano un aumento dell’aiuto pubblico internazionale. Sarà vero? (Miriam Rossi)
Energia VS popoli indigeni
Popoli indigeni tra la contaminazione da mercurio in Thailandia e lo sfruttamento dell'energia rinnovabile nelle Filippine. (Alessandro Graziadei)
Viviamo troppi "unclean air days"
Nonostante i miglioramenti complessivi l’86,3% della popolazione europea ha sperimentato almeno un "unclean air days". (Alessandro Graziadei)
EZLN: un'idea di mondo diverso possibile - I PARTE
In un mondo che cambia la rivoluzione dell'EZLN è elemento continuativo, seppur in trasformazione, che resta saldo nel pensiero e nella pratica anti-capitalista. (Andrea Cegna)
Tutela della biodiversità – meglio lasciarla agli indigeni!
Dalla Patagonia cilena un esempio di conservazione comunitaria. (Anna Molinari)