www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Un camper nei conflitti: ambientali
Un camper nei conflitti è un podcast settimanale realizzato con una collaborazione di Associazione culturale inPrimis, Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo e Unim...
Chi inquina paga?
La Commissione europea sta valutando se le politiche europee e nazionali sono sufficienti a garantire che chi inquina paghi. (Alessandro Graziadei)
OrtoMondo, cohousing di successo per migranti
L’associazione ambientalista Legambiente ha lanciato quella che definisce un’iniziativa di “ecologia umana” per fornire alloggi dignitosi ai lavoratori agricoli nella Piana del Sele, nella provinci...
Pfas Lombardia, Greenpeace lancia l’allarme
Un report di Greenpeace sulla presenza di sostanze perfluoroalchiliche nei rubinetti di casa scuote gli abitanti della Lombardia: le analisi effettuate in 3 anni dalle istituzioni e dai gestori idr...
Emissioni industriali: il Parlamento europeo a favore della riforma, ma non per i grandi allevamenti
Con 396 sì, 102 no e 131 astensioni, il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sulla direttiva sulle emissioni industriali (IED) e sulla direttiva sulle discariche di rifiut...
Sversamenti straordinariamente ordinari
Nel Regno Unito da anni si verificano fuoriuscite di acque reflue non trattate. (Alessandro Graziadei)
La battaglia contro l’ambientalismo
La destra fascista mondiale sta diventando la vera nemica di chi sostiene la necessità di intervenire sul riscaldamento globale. (Raffaele Crocco)
Lo stato della mobilità (in)sostenibile in Italia
Pubblicata la nuova edizione del Rapporto Mobilitaria, realizzato da Kyoto Club e CNR-IIA, che monitora la situazione della mobilità e dell’inquinamento atmosferico nelle 14 città metropolitane ita...
Wild cities, storie di natura urbana
Una mostra temporanea per parlare di coesistenze possibili. (Anna Molinari)
Delima e la foresta
L'indonesiana Delima Silalahi dei gruppi etnici Batak è una dei sei vincitori dell’edizione 2023 del Premio Goldman. (Alessandro Graziadei)