Beni comuni

La scheda

I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Protezione dei civili nei conflitti: a due anni dalla firma

19 Novembre 2024
Nell’anniversario della firma, le organizzazioni della società civile di tutto il mondo chiedono che sempre più stati aderiscano all’impegno. (Sara Gorelli)

Cicli virtuosi

18 Novembre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo di So. De. un progetto di social delivery attivo su Milano attento alle persone e all’ambiente. (Michele Simeone)

Trentino con i Balcani: un partenariato per l’autosviluppo sostenibile

14 Novembre 2024
La cooperazione internazionale allo sviluppo è parte integrante della nostra politica estera. Ne parliamo con Maurizio Camin di Trentino con i Balcani. (Alessandro Graziadei)

I granchi di Leonardo osservati speciali del Montalbano

09 Novembre 2024
I granchi di fiume sono da un paio d’anni gli osservati speciali del Montalbano, area collinare toscana. (Alice Pistolesi)

C'è ancora un'Italia nucleare?

06 Novembre 2024
“Capisco che per un sindaco trovare un posto [per un reattore nucleare] sia complicato: ve li troviamo noi i posti”. Davvero? (Alessandro Graziadei)

Chissà cosa avrebbe detto Proiettis del suo Chiapas

31 Ottobre 2024
Avevamo condiviso uno pezzetto di vita, con Gianni Proiettis, cioè la nascita di quel sogno incredibile che è stata la rivoluzione zapatista in Chiapas del 1 gennaio 1994. 

Esiste l'acciaio sostenibile?

29 Ottobre 2024
L'Europa, grazie alle automobili, potrebbe produrre acciaio a basso tenore di carbonio entro il 2030. (Alessandro Graziadei)

Dire, fare, giocare!

21 Ottobre 2024
Questo mese nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione culturale Il Tarlo, dedicata alla diffusione della cultura del fare e del giocare. (Michele Simeone)

Siamo ecologici, ma facciamo acqua da tutte le parti

16 Ottobre 2024
Siamo tra i Paesi con il maggior grado di consapevolezza riguardo i temi ambientali, ma facciamo acqua... (Alessandro Graziadei)

La malafede del Mondo. Il punto

11 Ottobre 2024
Sembrano essere i vuoti di memoria o la malafede del Mondo a permettere che accada ciò che accade. (Raffaele Crocco)

Video

Vandana Shiva: Il bene comune della terra