www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Cina: l’inquinamento che uccide e un popolo che si ribella
L'industrializzazione e la velocissima ascesa economica della Cina è costata moltissimo alla Cina in termini ambientali. (Anna Toro)
Così in Angola il regime spreme l’industria dei diamanti
Può risultare pericoloso e difficile fare libera informazione in un paese come l’Angola posizionato al 123° posto su 180 considerati, nell’indice della libertà di stampa. Figuriamoci poi se l’...
Chi scenderà dall’Arca di Noè nel 2016?
Il 2016 non solo dovrà fare i conti con il cambiamento climatico, ma anche con la lenta scomparsa di una parte della biodiversità animale del pianeta. (Alessandro Graziadei)
No agli sprechi alimentari, la proposta riparte da Napoli
L’esempio arriva dalla Francia, dove l’Assemblea Nazionale ha approvato nel maggio dello scorso anno una legge sul “reato alimentare”. (Mirella D’Ambrosio)
La storia di Gisela, uccisa dopo un solo giorno da sindaco
Un commando armato ha ucciso il sindaco di una città messicana all’indomani del suo insediamento. Gisela Moto Ocampo, esponente del partito di sinistra della Rivoluzione democratica, è stata a...
L’acqua in Cile: tra privatizzazioni e mobilitazioni sociali
Il 5 dicembre scorso 80 organizzazioni della società civile cilena si sono riunite per una grande manifestazione contro la costruzione della Centrale Idroelettrica Alto Maipo. (Michela Giovannin...
Una vita spesa nell'impegno e nell'attivismo ecopacifista
Alessandro Marescotti e Laura Tussi intervistano Virginio Bettini, già docente di Analisi e Valutazione Ambientale e di Ecologia del paesaggio presso l'Università IUAV di Venezia.
È il tempo delle Gabbie vuote?
È forse in atto un ripensamento etico del rapporto uomo – animale, una presa di coscienza collettiva sui diritti degli animali. (Alessandro Graziadei)
Il Parlamento dell’Ecuador approva una risoluzione per la messa al bando delle armi nucleari
Martedì 15 dicembre il Parlamento della Repubblica dell’Ecuador ha approvato con 82 voti a favore, 1 contro e 23 astenuti una risoluzione, redatta in collaborazione con la campagna internazion...
Niente di nuovo sotto il sole: intervista a Alberto Zoratti di Fairwatch
Per chiarire alcuni dei nodi fondamentali emersi dalle negoziazioni parigine abbiamo intervistato Alberto Zoratti, presidente di Fairwatch. (Ariele Pitruzzella & Daniele Saguto)