La storia di Gisela, uccisa dopo un solo giorno da sindaco

Stampa

Un commando armato ha ucciso il sindaco di una città messicana all’indomani del suo insediamentoGisela Moto Ocampo, esponente del partito di sinistra della Rivoluzione democratica, è stata assassinata insieme ad altre due persone. L’omicidio è avvenuto a Temixco, nello stato di Morelos, 85 chilometri a sud di città del Messico.

Secondo uno studio del Consiglio per la sicurezza pubblica diffuso nel 2015, a Morelos si registra l’indice di violenza più elevato dei 32 Stati messicani: i dati ufficiali parlano di 449 omicidi nel 2015, 24 in più del 2014. Proprio per questo motivo l’ex parlamentare Moto si era impegnata in campagna elettorale per dare battaglia alla criminalità organizzata e in particolare alle bande di narcotrafficanti. Ma il suo proposito è stato brutalmente fermato da quattro killer che, poche ore dopo aver prestato giuramento come sindaco della città, si sono introdotti nel suo appartamento. La ricostruzione di ciò che è accaduto è ancora incerto.

Secondo la ricostruzione fornita da alcuni media locali, dopo l’omicidio si e’ scatenato un conflitto a fuoco tra gli assassini e la scorta del sindaco, al termine del quale due degli aggressori sono morti e altri due sono stati arrestati. Secondo altre fonti invece la sparatoria e’ cominciata quando i quattro, in fuga a bordo di un furgone, si sono scontrati accidentalmente con una pattuglia della polizia.

Il governo dello stato centrale messicano di Morelos ha condannato “l’attacco vile e traditore” descrivendo la donna come “una impiegata pubblica onesta e impegnata”. “La sua famiglia e gli amici, i cittadini di Morelos e la procura – si legge ancora nella dichiarazione – lavorano per garantire che i responsabili di questo crimine vengano assicurati alla giustizia. In questo senso, ci sono indizi molto forti che potrebbero consentire di risolvere il caso nei prossimi giorni”.

Da Unita.tv

Ultime su questo tema

Scambio di mondi

06 Ottobre 2025
Nel podcast ALTRO MODO parliamo dell’associazione WWOOF Italia, che coordina le attività di partecipazione volontaria al lavoro in aziende agricole. (Michele Simeone)

Le lotta delle comunità amazzoniche del Perù

30 Settembre 2025
La lotta delle comunità indigene e contadine del Conaccunay per proteggere l’Amazzonia peruviana dura da oltre vent’anni. (Monica Pelliccia)

Uomini e grandi animali. Convivenza impossibile?

27 Settembre 2025
Dalle Alpi allo Sri Lanka, il conflitto uomo-animale cresce e divide opinioni. (Miriam Rossi) 

La Sicilia ha sete

18 Settembre 2025
La Sicilia ha sete, e non da poco tempo. (Rita Cantalino)

Dossier/ Materie prime critiche (4)

17 Settembre 2025
Oltre a quelli ambientali, l’estrazione di minerali critici comporta una serie di impatti diretti sulla vita di diversi gruppi vulnerabili. (Rita Cantalino)

Video

Vandana Shiva: Il bene comune della terra