www.unimondo.org/Guide/Economia/Beni-comuni
Beni comuni
La scheda
I beni comuni possono essere definiti come l'insieme dei principi, delle istituzioni, delle risorse, dei mezzi e delle pratiche che permettono a un gruppo di individui di costituire una comunità umana capace di assicurare a tutti il diritto a una vita degna, tenendo conto delle generazioni future e avendo cura della sostenibilità globale del Pianeta. Messi sotto attacco dalla privatizzazione imperante dettata dalle organizzazioni economico finanziarie globali, i beni comuni hanno suscitato l'interesse sempre più vasto della società civile in tutte le parti del mondo, che ha preso coscienza della loro importanza opponendosi con varie modalità alle liberalizzazioni selvagge e alla brevettizzazione della conoscenza e del creato.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Un cappio ferroviario per l’Africa occidentale
Antica eredità coloniale, la ferrovia dell’Africa occidentale è di nuovo un sogno, privato, milionario, titanico. (Sara Bin)
Se anche Obama dice no alle trivellazioni?
Dagli Stati Uniti i nuovi standard basati sulla lotta al cambiamento climatico limitano le concessioni alle trivellazioni. E da noi? (Alessandro Graziadei)
Italia 20esima su 168 Paesi per diritti di donne e bambini
Ecco tutti i dati dei 34 indicatori del rapporto annuale dell'ong WeWorld. Presentato a Roma il 15 marzo è considerato uno strumento fondamentale per misurare il polso dei diritti in particolare pe...
Plastica in mare: riduci, riusa, ricicla e mangia!
Alcuni scienziati giapponesi hanno isolato un batterio in grado di degradare e assimilare la plastica. Una buona notizia per questa Giornata Mondiale dell'Acqua. (Alessandro Graziadei) ...
Italia sei una frana!
Ispra: oltre 7 milioni di italiani a rischio dissesto idrogeologico nell’88% dei comuni del Belpaese. (Alessandro Graziadei)
Referendum in Bolivia: verso il tramonto dell’era Morales?
Lo scorso 21 febbraio si è tenuto in Bolivia un referendum costituzionale per consentire la rielezione del presidente dello stato andino oltre il terzo mandato. (Michela Giovannini)
Lo sviluppo scorsoio…
Imporre lo “sviluppo” ai popoli indigeni non contribuisce a renderli più felici o più sani. (Alessandro Graziadei)
ISTAT: largo ai giovani in un Paese di anziani?
I dati ISTAT assegnano al 2015 un nuovo record negativo di nascite. (Miriam Rossi)
Quei referendum nell’acqua…
Quella che beviamo e quella dove ci tuffiamo. Le acque minacciate dal profitto e dal petrolio sono difese a fatica solo dai referendum? (Alessandro Graziadei)
Ad Amburgo non si butta via niente!
Amburgo vuole diventare una città modello nella gestione dei rifiuti. Ma non domani, adesso! (Alessandro Graziadei)