Abbiamo una Banca! Brics alla riscossa

Stampa

Cambia il mondo e con esso i rapporti di forza politici ed economici. Luglio è stato un mese di profonde novità e in futuro potrebbe venire ricordato come un momento storico in riferimento agli assetti del potere mondiale, e non solo per l’esplodere di nuovi focolai di guerra.

Abbiamo una banca! Tranquilli, non si tratta di un articolo su Bancopoli o sulle intercettazioni nel lontano 2005 anche se le banche c’entrano, eccome!

Esattamente un mese fa, il 16 luglio infatti, i cosiddetti Brics, acronimo di Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica, paesi che fino a pochi anni fa l’occidente rappresentato da Europa e Stati Uniti amava definire come terzo mondo, hanno ingranato invece la quarta marcia e, forti delle loro economie in crescita si sono incontrati a Fortaleza in Brasile, con la precisa intenzione di creare un nuovo istituto bancario di valore mondiale. Così, mentre l’Argentina stava precipitando in un nuovo default, Putin, Xi, Modi, Zuma e Roussef hanno gettato le basi per una svolta, secondo loro, strategica e dalle conseguenze di lungo periodo.

La notizia è di quelle da far tremare i polsi, soprattutto quelli degli altri, dato che le facce sorridenti dei Presidenti coinvolti tradivano emozioni e soddisfazione, ma di certo non timore.

Subito il mondo dell’economia si è diviso in due: da una parte troviamo i catastrofisti, tra i quali è possibile annoverare certamente Eric Farnsworth, Vice-presidente del Council of America, importante associazione statunitense di stampo democratico di studio e pianificazione strategica dell’economia a livello mondiale.

Dal suo punto di vista il neonato colosso bancario delle è fragile e non equilibrato a causa del dominio cinese al proprio interno: il gigante orientale infatti produce un PIL annuo che da solo supera il 70% di tutto la ricchezza interna lorda prodotta da tutti gli aderenti al patto.

Sulla stessa linea troviamo un altro campione dell’economia pro status quo, quel Jim O’neill, già in Goldman Sachs che, pur affermando la necessità di monitorare attentamente questo tentativo di nuova economia bancaria, tiene a sottolineare come la crescita dei Brics sia già entrata in fase di rallentamento e quindi possa risultare controproducente fondare una banca su presupposti di crescita che non verranno rispettati.

Entrambi però, si scordano di evidenziare come da sola, l’economia cinese sia agli stessi livelli – se non superiore – di quella americana e ben oltre quelli dell’Unione Europea, la quale, in quanto a stime di crescita poi puntualmente disattese, rischia di apparire sempre più come il nuovo terzo mondo della macroeconomia.

Da annoverare in questa disputa vi sono però anche quanti plaudono al tentativo dei Brics, come, ad esempio, Kevin P.Gallagher dell’Università di Boston che ne fa, non solo ma anche, una questione di popoli:

“Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica” ricorda “hanno all’interno dei loro confini più della metà della popolazione mondiale e, sebbene in leggero rallentamento, la loro crescita è esponenziale se paragonata a quella dei cosiddetti paesi sviluppati”

Come a dire: il mondo sta cambiando, cambiamo testa e vocabolario. Aggiungiamo noi: in fretta, e magari a partire dall’Italia.

Fabio Pizzi

Ultime su questo tema

La trappola del reddito medio

07 Agosto 2024
Da decenni il reddito medio pro capite non supera gli 8.000 dollari. (Other News)

Africa: chi blocca la ristrutturazione del debito?

08 Novembre 2022
In continua crescita il peso del debito sui paesi africani. Ma dal vertice annuale di Fondo monetario e Banca mondiale non emergono soluzioni che sblocchino lo stallo nel percorso di riduzione del...

Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore

15 Aprile 2021
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.

Anche in Africa l’unione fa la forza

14 Gennaio 2021
L’accordo di libero scambio fra 54 Paesi africani sviluppa il concetto dell’Africa che produce per l’Africa. (Ferruccio Bellicini)

Banca del clima o del maquillage?

22 Luglio 2020
Nonostante la sua politica generale sia definita dal Consiglio dei Governatori, la Banca Europea per gli Investimenti (BEI) sarebbe un’istituzione indipendente. Da qualche tempo, il presidente del...

Video

Nuovi Padroni del Mondo (1/6)