Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Dieci anni di smartphone, Greenpeace: l’impatto sul pianeta è devastante

09 Marzo 2017
In occasione del World mobile congress di Barcellona, Greenpeace ha presentato il rapporto “From Smart to Senseless: The Global Impact of Ten Years of Smartphones” che sottoli...

E tu quanti pesticidi mangi?

06 Marzo 2017
Nonostante crescano le tecniche agronomiche sostenibili, in Italia l’uso dei prodotti chimici in agricoltura rimane elevato e poco normato. (Alessandro Graziadei)

Reddito di cittadinanza: il recente esperimento finlandese

04 Marzo 2017
La Finlandia ha adottato in via sperimentale il reddito di cittadinanza. (Miriam Rossi)

Gibuti, un paese a due velocità

02 Marzo 2017
Vulnerabilità socio-economica e apertura spinta verso gli investimenti esteri sono le due facce di Gibuti, un piccolo paese che sta diventando una grande base militare. (Sara Bin)

"Oltre le sbarre": la trattoria del carcere minorile di Bologna

26 Febbraio 2017
Quattro giovani detenuti guidati da uno chef per dare corpo al nuovo progetto del carcere del Pratello. (Ambra Notari)&n...

Serbia, Kosovo, Trentino: si parte dalle piccole comunità locali

25 Febbraio 2017
Dalla cooperazione di comunità alle economie nazionali: nuovi scenari per uno sviluppo (diverso) possibile (Novella Benedetti)

Il vuoto politico in Medio Oriente nella lotta fra vincitori e perdenti

24 Febbraio 2017
E adesso? Dopo che il gigante americano si è scottato le dita in Siria, sembra questa la domanda che di colpo tutti si sono trovati ad affrontare. Ed è un quadro un po’ paradossale. Barac...

I paradossi bio-energetici

24 Febbraio 2017
Le biomasse sono una risorsa rinnovabile (non ad impatto zero) che dovrebbe rincorrere la sostenibilità e non gli incentivi… (Alessandro Graziadei)

Ecuador: si fermerà il futuro?

18 Febbraio 2017
Domenica si vota per le presidenziali nel Paese sudamericano: c’è il desiderio di un cambiamento, ma si vive un clima rischioso di propaganda elettorale. (Marco Grisenti)

La finanza verde inizia a correre

17 Febbraio 2017
I green bond, ovvero quelle obbligazioni emesse per finanziare investimenti in tutti i settori della green economu, rappresentano oggi una leva di finanza verde in grande spolvero. A livello global...

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8