
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La calda estate della politica greca
Non si placano le acque sul governo Tsipras, sotto gli strali sia dell'opposizione che dell'ex ministro dell'economia Varoufakis. Mentre desta preoccupazione anche il caso dell'economista Andreas G...
Investire nelle donne, investire nelle generazioni future
Il potenziale inespresso delle donne del sud del mondo, nel cammino vero l’emancipazione (Marco Grisenti)
La transizione ecologica di Nicolas Hulot
Il neo ministro francese dell’Ecologia, Sviluppo Sostenibile e Energia pensa a un Paese carbon neutral entro il 2050. Ma come? (Alessandro Graziadei)
Lo sviluppo inizia con l'istruzione
Con due anni in più di scuola circa 60 milioni di persone sarebbero sottratte alla povertà. (Alessandro Graziadei)
Dal Mediterraneo la salvezza?
Il “mare nostrum” è ormai considerato una frontiera da difendere. Un tempo non era così. E anche oggi ci potrebbe essere una diversa narrazione. (Piergiorgio Cattani)
Coltivando lavoro e accoglienza nell'Orto Salewa
C’è un’azienda a Bolzano che produce abbigliamento, attrezzature tecniche da montagna, lavoro e accoglienza. (Alessandro Graziadei)
Balcani occidentali: dogane e unioni
La creazione di un mercato comune richiederebbe l’armonizzazione delle politiche commerciali. Ecco perché è improbabile si arrivi ad un'Unione doganale dei Balcani occidentali, soprattutto per la S...
Emissioni zero: l’esempio della Svezia, i tentativi dell’Italia
La Svezia prova, con una legge giuridicamente vincolante, a raggiungere le emissioni zero di gas serra entro il 2045. E l’Italia? (Alessandro Graziadei)
C’era una volta il lago d’Aral
È stato il quarto più grande mare interno del mondo. Oggi è quasi morto. (Alessandro Graziadei)
Depenalizzazione e prevenzione: l’appello delle associazioni
Le dipendenze sembrano essere diventati “normali” corollari della moderna società del consumo e dello scarto. (Anna Toro)






