
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Quella doppia sporca dozzina!
Molti prodotti che acquistiamo abitualmente non hanno alternativa allo smaltimento. Che fare? (Alessandro Graziadei)
Mosca: più diplomazia, meno espulsioni
Mosca è invincibile, ma dobbiamo fare i conti con le luci e le ombre del “sistema Putin”. (Fabio Pipinato)
I millennials sono molto preoccupati per il cambiamento climatico
I giovani sentono di non essere ascoltati dai leader e decisori politici, ma prima o poi cercheranno di cambiare gli equilibri globali. (Umberto Mazzantini)
Le associazioni al Governo: ecco come fermare il gioco d'azzardo in 7 mosse
La proposta della Consulta antiusura e di altre associazioni per contrastare il fenomeno. Stop alla pubblicità, divieto di alcol e fumo nelle sale da gioco, moratoria di nuovi giochi, più poteri a...
Sri Lanka: lo “sviluppo” idrico senz’acqua
Il megaprogetto di sviluppo idrico “Uma Oya Multipurpose Project” ha prosciugato una provincia dello Sri Lanka. (Alessandro Graziadei)
“La nostra storia non è iniziata nel 1988”
La Corte Suprema del Brasile ha riconosciuto i diritti territoriali indigeni. Ma ci saranno delle ripercussioni a livello nazionale? (Alessandro Graziadei)
Il turismo deve essere sostenibile (anche per il Vaticano)
La sostenibilità del turismo passa per la salvaguardia dell’ambiente, della cultura, della dignità dei lavoratori e anche dal Vaticano! (Alessandro Graziadei)
C’erano una volta gli Yezidi del Sinjar
La Corte Penale Internazionale si occuperà del genocidio commesso contro gli Yezidi il 3 agosto 2014? (Alessandro Graziadei)
Dakota Access: chiesti 300 milioni di danni ai “terroristi” ambientalisti
Energy Transfer Partners, la compagnia che ha costruito la controversa Dakota Access Pipeline ha denunciato alcune associazioni ambientaliste chiedendo risarcimenti che, se accordati, potrebb...
Verso una catena di approvvigionamento alimentare più equa
Come rendere più equa la catena europea di approvvigionamento alimentare? Gli agricoltori, i cittadini e le altre parti interessate sono invitati a esprimere il loro parere sul funzionamento della...






