Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La vittoria di Trump consegnerà la leadership climatica mondiale alla Cina?

18 Novembre 2016
L’elezione di Donald Trump, da sempre scettico sul  cambiamento climatico scettico, a presidente degli Stati Uniti d’America potrebbe consegnare la leadership della lotta internazionale contro...

Una giornata per celebrare la partecipazione dei giovani a COP 22

15 Novembre 2016
Qui alla COP22 i movimenti giovanili e le ONG giocano un ruolo fondamentale. Il 10 novembre, qui nella zona blu era proprio la Giornata della Gioventù e delle Generazioni Future...

Agricoltura e clima: L'innovazione tecnologica risolve?

14 Novembre 2016
Il terzo giorno di negoziazioni alla COP22 è stato dedicato agli agricoltori. Ieri alla Marcia per il clima. (Agenzia Stampa Giovanile)

Contro gli F-35, “la battaglia non è ancora finita”

12 Novembre 2016
La Campagna contro l’acquisto degli F-35 è riuscita ad aumentare la consapevolezza sulla problematicità di tale investimento. (Anna Toro)

La società civile spacca

10 Novembre 2016
Durante COP22, associazioni della societa civile e ONG hanno organizzato una conferenza sull'impatto dei cambiamenti climatici nella cosiddetta diaspora Africana. (Alessandra Cimini)

Spagna: finisce lo stallo, continua l’incertezza

29 Ottobre 2016
Mariano Rajoy guiderà di nuovo il governo. La sinistra “tradizionale” spagnola non riesce a trovare una propria identità. (Lorenzo Piccoli)

Le due anime del Belgio e gli ostacoli ai trattati di libero scambio

28 Ottobre 2016
È stato Le Soir, il grande quotidiano francofono belga, a lanciare l’allarme: “La crisi del Ceta è una crisi interna del Belgio”, ha scritto il giornale, spiegando che l’impossibilità p...

Chi paga il costo del cibo economico?

28 Ottobre 2016
Il mio primo incontro con Carlo Petrini è avvenuto durante un dibattito a San Francisco. Una delle domande sollevate dal pubblico è stata: «Se lo slow food è un cibo caro come potremo per...

Le Filippine fanno luce

27 Ottobre 2016
Navigando su Internet mi sono imbattuta in un’interessante notizia, così ho fatto un po’ di ricerche e i risultati mi sono sembrati entusiasmanti, non solo dal punto di vista tecnologico, ma soprat...

Il Parco Fotografico trentino: ambiente, turismo, sostenibilità

26 Ottobre 2016
Raccontare la bellezza delle montagne del Trentino attraverso la fotografia, un modo nuovo per coniugare turismo e conservazione della natura. (Novella Benedetti)

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8