
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Ucraina: le polemiche e la fragilità
La delegazione ucraina torna a Kiev dopo l’ultima sessione plenaria dell’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa (PACE) con almeno due messaggi chiari emersi. L’Europa è più unita di qua...
Rete Disarmo e OPAL: “Bene il convegno, ma si definisca presto un regolamento di HIT Show”
Rete Disarmo e OPAL Brescia considerano il seminario promosso dall’Amministrazione Comunale di Vicenza sulle armi comuni un “passo significativo” ed auspicano che “possa contribuire anche a definir...
Mustang Yatayat (Viaggio verso il Mustang – II parte)
Il Mustang è il cuore di una regione himalayana rimasta per anni impermeabile al progresso. E adesso? (Alessandro Graziadei)
S'allontana l'obiettivo fame zero
Presentato l’annuale Indice Globale della Fame (Ghi): dei 118 paesi analizzati, 43 presentano gravi livelli di fame e 7 addirittura allarmanti. Di questi 50, 33 sono africani. In fondo alla classif...
Etiopia: migranti verso l’Europa e non solo
Spesso ci concentriamo a identificare coloro che arrivano sulle nostre coste ma si è creato un immaginario su chi li accoglierà, fatto di incontri e racconti. (Chiara Conti)
Migliaia di haitiani alla frontiera con gli USA
In questo anno sono 7.800 gli haitiani arrivati in Messico dal Guatemala nel loro tentativo di raggiungere gli Stati Uniti. A Tijuana, città messicana vicino alla frontiera statunitense, gli h...
Una ricetta dal sol levante
Secondo uno studio della multinazionale giapponese Lixil, in Africa i sistemi igienici inadeguati rallentano l’economia, oltre che trasmettere malattie. Per un risanamento servono volontà politica,...
Ambientalisti, società civile e sindacati uniti per «una nuova Europa»
L’Europa è a un bivio ed il futuro della cooperazione europea ed i vantaggi che ne derivano sono in pericolo. Questo tocca il futuro della nostra società ed il modo in cui...
L’elettrificazione dei trasporti!
L’elettrificazione dei trasporti può portare ad una diffusa salute personale, ambientale ed economica. Ma quando? (Alessandro Graziadei)
I nomadi digitali: iper-connessi eppure isolati?
I nomadi digitali rispecchiano un mondo di relazioni sociali che sta lentamente distruggendo la vita e il senso di comunità territoriali? (Lorenzo Piccoli)






