
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La conservazione "creativa" della fauna selvatica…
Buone notizie sul fronte della della conservazione “creativa”, della tutela degli animali selvatici e della biodiversità. (Alessandro Graziadei)
Il mondo capovolto dell’era Trump
Il 20 gennaio entra in carica il nuovo presidente degli Stati Uniti. È la fine della globalizzazione e il ritorno al nazionalismo e al militarismo? (Piergiorgio Cattani)
Matera: da “Vergogna Nazionale” a “Patrimonio Mondiale”
Città dalla storia millenaria, Matera sta affascinando migliaia di turisti al mondo. (Miriam Rossi)
I nuovi ecosportivi (forse…)
Collaborazioni e considerazioni per diventare e restare sportivi sostenibili. (Anna Molinari)
Quando il cielo cadrà sopra di noi…
“Quando gli ultimi alberi saranno stati tagliati, il cielo cadrà sopra di noi”. (Alessandro Graziadei)
Lo sai che i papaveri…
In Afghanistan aumentano i bambini sfruttati per coltivare e contrabbandare l’oppio. (Alessandro Graziadei)
Montagna: professionalità e bellezza
Le Dolomiti ed il lavoro “dietro le quinte” perché tutte e tutti possano davvero goderne appieno. (Novella Benedetti)
Il progresso è in tavola (e non funziona)
Nel campo alimentare il progresso fino ad oggi ha avuto principalmente un fine: massimizzare i profitti. (Alessandro Graziadei)
È possibile eco-abitare?
Naturali, riciclati, riciclabili e innovativi. Legambiente presenta i materiali per una nuova edilizia. (Alessandro Graziadei)
In Cina è tornato Mao?
Il sesto Plenum del Partito Popolare Cinese ha affidato pieni poteri al presidente Ji Jinping. (Miriam Rossi)






