
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Jynrose, una storia di successo e di resilienza
Dalle Filippine la storia di una donna che, attraverso un progetto economico condiviso e comunitario, riesce a migliorare le condizioni di vita della sua famiglia. (Pietro Scartezzini)
Montagna e disabilità: non solo marchi, ma esperienze di vita
Declinare insieme scuola, turismo, montagna, e disabilità: si moltiplicano le esperienze positive in Trentino, grazie al lavoro dell'Accademia della Montagna. (Novella Benedetti)
Il conservazionismo non è mai vano!
Inquinamento, cambiamento climatico, deforestazione, perdita di biodiversità… Nell'attuale contesto globale il conservazionismo non è mai vano. (Alessandro Graziadei)
Caporalato: a Nord come al Sud, condizioni “indecenti e para-schiavistiche”
L’omicidio di Soumaila Sacko ha riacceso – per un po’ – i riflettori sulla questione dello sfruttamento lavorativo nella filiera agroalimentare. (Anna Toro)
Rifiuti: quando i Consorzi funzionano…
Cresce dell’8,3% l’economia circolare del vetro e si è appena concluso il progetto “Pneumatici fuori uso zero sulle coste italiane” avviandone al riciclo 3.200 kg. (Alessandro Graziadei)
Sviluppo sostenibile: a che punto è l’Italia?
Il nostro Paese è molto indietro sull’agenda ONU per il 2030. Cosa farà il governo appena insediato? (Lia Curcio)
Islanda femminista, parità di salari obbligatoria per legge
Islanda femminista, con la legge più avanzata al mondo sulla parità dei diritti uomo donna, e anche la più severa. In Islanda una legge impone a istituzioni pubbliche e private, aziende, banche e a...
Il fotovoltaico che verrà…
Il fotovoltaico è un perno degli obiettivi di decarbonizzazione al 2030, ma il suo sviluppo, in Europa e in Italia in particolare, è ancora troppo lento! (Alessandro Graziadei)
Bangladesh: è guerra alla droga (e ai diritti)
Il “giro di vite” di Dhaka contro lo spaccio di droga è partito il 3 maggio scorso con arresti arbitrari e omicidi extra-giudiziali. (Alessandro Graziadei)
I rifugi come palestra di cambiamento
Fortemente voluta dall'Accademia della Montagna, il 24 giugno si celebra la terza edizione della Giornata Europea della montagna. Ecco tutte le novità. (Novella Benedetti)






