
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Sudamerica: in crisi il sogno di integrazione
Sei dei dodici Paesi che fanno parte dell’Unione delle nazioni sudamericane hanno sospeso la loro partecipazione a Unasur. Ancora una volta ci si dedica alle urgenze, tralasciando l’essenziale. Epp...
Alluminio in tutte le salse
La presenza di questo minerale all’interno dell’organismo umano incomincia ad essere sensibile e pericolosa. (Alessandro Graziadei)
Perù: tra l’omicidio di Olivia Lomas e la minaccia alla Foresta Amazzonica
In America del Sud è sempre la stessa storia. Cambiano i nomi, cambia il paese e cambiano le ragioni, ma ciò che rimane invariato è sempre lo stesso: gli indigeni non sono al sicuro. Il processo di...
Bicifestazione: in sella verso “la rivoluzione più bella del mondo”
“Meno auto e più sicurezza sulle strade”. L’hanno chiamata Bicifestazione, e in effetti così è stata: una grande festa e una manifestazione insieme. (Anna Toro)
Alleanze buone come latte
Generare connessioni nel rispetto delle tradizioni e dell’ambiente (Anna Molinari)
Dalla montagna al fiume, amare il proprio territorio
Due esperienze piemontesi di cittadinanza attiva e di gestione condivisa dei beni comuni. (Lia Curcio)
Quando la biomassa fa rima con minaccia?
La combustione di legno rappresenta sempre una minaccia alla riduzione delle emissioni di gas serra. (Alessandro Graziadei)
Ridurre del 10% la spesa militare può salvare il nostro Pianeta!
Il mondo è troppo armato e la pace è sottofinanziata. Questa affermazione è oggi purtroppo più vera che mai. Uno dei compiti più urgenti per tutte le Nazioni nei prossimi anni è la riduzione d...
Italiani: una comunità sostenibile?
Per il quarto anno consecutivo l’Osservatorio nazionale sullo stile di vita sostenibile ha indagato il rapporto della popolazione italiana con la sostenibilità. (Alessandro Graziadei)
La nostra bellezza, la dignità di chi la produce
Pochi sanno che la brillantezza e l’effetto perla di rossetti, ombretti, smalto per unghie, prodotti per capelli, è dovuta alla presenza di mica, un minerale friabile di aspetto cristallino che in...






