
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il biocarburante che uccide(va) i diritti e l'ambiente
Lo scorso 17 gennaio il Parlamento Europeo ha votato per il temporaneo abbandono dell’uso di olio di palma come biocarburante. (Alessandro Graziadei)
I costi della guerra
I costi della guerra sono prima di tutto umani. Ma dopo la conta delle vittime ecco la conta delle perdite economiche ed ecologiche. (Alessandro Graziadei)
Nonostante le alternative, siamo ancora dei fossili!
I 20 Paesi che emettono più gas a effetto serra erogano ancora sussidi ai combustibili fossili nonostante le sempre più valide alternative rinnovabili. (Alessandro Graziadei)
L’Iraq cerca la sua strada
Si vota a maggio 2018: tra divisioni politiche e un futuro da costruire. (Michele Focaroli)
Teheran: - pene capitali + diritti civili?
La presidenza di Hassan Rouhani cerca alternative alla pena capitale e prova una lenta liberalizzazione di diritti e costumi. Ma... (Alessandro Graziadei)
La democratizzazione del turismo
Negli ultimi 10-20 anni il modo di viaggiare è cambiato tantissimo, contribuendo a pieno titolo a creare una cittadinanza globale. (Novella Benedetti)
NCO, nuova cooperazione organizzata
Un tempo questa sigla significava ben altro, ora è un progetto di inclusione sociale. (Lia Curcio)
Sacchetti: dalla protesta alla proposta, come uscire da un pasticcio politico
Mentre la bufera sui sacchetti biodegradabili per l’ortofrutta comincia a sgonfiarsi, iniziano anche a circolare le prime proposte per uscire da un pasticcio dovuto in gran parte alle “interpretazi...
L’odissea della mobilità pendolare
Cosa manca al Belpaese per rilanciare il trasporto pubblico su ferro e migliorare la vita delle persone assieme alla qualità dell’aria? (Alessandro Graziadei)
TanzaMia, Il fornello che funziona col cuore e salva foreste e salute
Il Museo delle Scienze di Trento e Dolomiti Energia lanciano un nuovo progetto a sostegno della popolazione della Valle del Kilombero in Tanzania, dove il Muse ha una stazione di ricerca e monitora...






