
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Protezione e cambiamenti climatici: da favore a diritto
Anche i rappresentanti della società civile possono ispirare cambiamenti che promuovono i diritti umani e la responsabilità civile. Come? (Chiara Zambelloni e Marta Benigni)
Il pilastro europeo dei diritti sociali un anno dopo
A un anno dalla proclamazione del pilastro europeo dei diritti sociali la Commissione europea ha presentato le prime analisi sulla sua implementazione e ha avviato varie iniziative...
“La droga non è mai solo un problema di droga”
L’Europa sembra tornare ad attraversare una fase particolarmente dinamica, sia dal punto di vista dell’offerta che della domanda di droghe. (Alessandro Graziadei)
Indonesia: arresti di massa di indigeni Papua
In seguito agli arresti di massa di indigeni Papua in Indonesia, l'Associazione per i Popoli Minacciati ha chiesto l'immediata liberazione di tutti gli arrestati e la fine della criminalizzazione d...
“Cambia la Terra”: chi inquina viene pagato
Nel nostro paese, chi utilizza pesticidi, diserbanti e fertilizzanti sintetici in agricoltura si aggiudica la quasi totalità delle sovvenzioni europee e nazionali. (Anna Toro)
Ambiente e migrazioni: storie diverse, obiettivi comuni
L’atmosfera qui alla COY14 di Katowice è caratterizzata da una sorprendente molteplicità di colori, lingue e culture. Abbiamo deciso di mettere a confronto pensieri differenti sui temi dei cam...
Per non lasciarci le pinne!
La pratica sconosciuta dello shark-finning e le ricadute… per tutti. (Anna Molinari)
La COP24 da una prospettiva giovane
La presenza a Katowice della società civile, e in particolare dei giovani, diviene essenziale per spingere le delegazioni politiche internazionali. (Paulo Lima e Roberto Barbiero)
Sanzioni più leggere e cure per gli alberi, nuovi gesti di pace in Corea
Un sondaggio del Consiglio nazionale per l'Unificazione – organo consultivo del governo di Seoul – dimostra che la maggioranza della popolazione vuole misure "più leggere" nei confronti d...
Chi ha paura del geotermico?
La capacità geotermica mondiale è destinata a crescere del 28%, ma forse non in Italia dove la geotermia è nata due secoli fa. (Alessandro Graziadei)






