Economia

La scheda

Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Quando la fame costringe ad emigrare

12 Novembre 2018
Un recente studio sulla fame nel mondo descrive una situazione molto preoccupante. (Lia Curcio)

Egitto: arrestarne uno per arrestarne altri cento

10 Novembre 2018
La cappa autoritaria di Al Sisi si fa sempre più pesante, con conseguenze che ci riguardano. (Michele Focaroli

Cina - Usa, la guerra economica in Africa

08 Novembre 2018
Lo scontro economico tra Washington e Pechino, giocato sino ad oggi sull’imposizione di dazi fiscali, si sta ora concentrando anche sul territorio africano. Più che un nuovo modello per lo svi...

Sono tutti contro la deforestazione. A parole…

07 Novembre 2018
Malgrado gli impegni per una “deforestazione zero” la produzione di olio di palma è ancora legata alla distruzione della foresta indonesiana. (Alessandro Graziadei)

Una vita (con la fauna) selvatica #1

05 Novembre 2018
Quello che il Canada ha da insegnarci... (Anna Molinari)

Il tragico tramonto del Venezuela

02 Novembre 2018
Un paese, un tempo ricco di opportunità, ridotto alla fame e senza un’apparente via d’uscita pacifica. (Marco Grisenti)

A casa loro in Mali…

31 Ottobre 2018
Non trova pace il Mali, dove nelle scorse settimane sono stati uccisi 19 nomadi Tuareg disarmati. In agosto era toccato a Peul e Dogon. (Alessandro Graziadei)

La carovana dei migranti in cammino verso l’utopia

29 Ottobre 2018
La rotta dell’immigrazione che sta andando dal Centroamerica agli Stati Uniti é tra quelle che registrano il maggior numero di persone in viaggio al mondo. (Michela Giovannini)

Mongolia: pastori in fuga...

26 Ottobre 2018
Gli allevatori e i pastori mongoli sono sempre più minacciati dalla disoccupazione e dall’inquinamento. (Alessandro Graziadei)

Deforestati europei!

17 Ottobre 2018
Quando pensiamo alla deforestazione immaginiamo quasi sempre contesti americani, africani e asiatici, raramente europei. Eppure…(Alessandro Graziadei)

Video

Rai 3 Report: Le speculazioni finanziarie 1/8