
www.unimondo.org/Guide/Economia
Economia
La scheda
Negli ultimi vent’anni del Novecento si è assistito, col crollo dei regimi comunisti in Russia e nei paesi dell’Est, alla quasi totale scomparsa dell’economia collettivista e pianificata, all'insorgere e diffondersi di teorie e di prassi di stampo neoliberista e, soprattutto, all'ampliarsi dei processi di globalizzazione su scala mondiale. L’incremento dei flussi finanziari con investimenti diretti e l'espansione degli scambi commerciali a livello internazionale stanno portando a processi di integrazione economica mentre la diffusione delle nuove tecnologie sta intensificando le relazioni e le conoscenze. Si presentano oggi interrogativi a tre livelli: il primo riguarda le modalità concrete e multilaterali di regolazione del mercato globale e dei suoi effetti indotti; il secondo la ridefinizione dello stato sociale (Welfare State) in grado di conciliare l'efficienza con l'equità sociale; ed il terzo gli strumenti più idonei per promuovere uno sviluppo autoctono dei paesi più poveri tutelando i diritti umani e l’equilibrio ecologico.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Caritas Libano: qui sì è difficile il peso dell’accoglienza
I vescovi maroniti invocano un ritorno sicuro e dignitoso dei rifugiati. Ma mancano le garanzie di pace e sicurezza. P. Karam: la comunità internazionale deve promuovere un processo di pace in Siri...
Cambiamenti climatici e sicurezza alimentare
Contesti, scenari ed esperienze di un progetto pilota in Tibet. (Anna Molinari)
Carta: la lunga strada della sostenibilità
Il consumo di carta ha raggiunto livelli insostenibili per l'ambiente, anche se l’accesso alla carta è ancora limitato in diverse parti del mondo. (Alessandro Graziadei)
O l’energia o la vita…
Le comunità vietnamite che vivono lungo le sponde del Mekong temono l’impatto di una nuova escalation di progetti energetici. (Alessandro Graziadei)
“Cacao corretto”: si coltiva la specie autoctona e più pregiata dell’Ecuador
Un bacino di circa 200 piccoli produttori riuniti in associazione, grazie al progetto realizzato da Cospe.
Non perdiamo la capacità di indignarci
Una nostra intervista al professor Savio nell’ambito di un convegno organizzato da Ipsia del Trentino. (Giuliano Rizzi)
"Tutti i figli che volete": la Cina in angoscia per l’invecchiamento della popolazione
Il governo sta pensando di togliere ogni limite al numero di figli: un diritto che non si aveva dagli anni ’70, quando è stata applicata la legge del figlio unico. Preoccupa la mancanza di forza la...
È il conservazionismo che ci salverà!
Sarebbe fondamentale riuscire a garantire un sistema di aree protette europee per permettere il naturale svolgimento dei diversi processi ecologici. (Alessandro Graziadei)
Cambiamento climatico, femminile plurale
Nelle conseguenze e nelle proposte di nuovi scenari, il cambiamento climatico è donna. (Anna Molinari)
L’insostenibile leggerezza del turismo
L’impronta globale delle emissioni di gas serra legate al turismo sta crescendo più velocemente di quella del commercio internazionale. (Alessandro Graziadei)






