
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Rifugiati
Rifugiati
La scheda
Persecuzioni e conflitti armati costringono milioni di persone ad abbandonare le proprie terre di origine senza poter ritornare. Sono i migranti forzati: rifugiati, sfollati, richiedenti asilo e apolidi. Queste popolazioni in fuga necessitano di una protezione internazionale che sia capace di assicurare una risposta rapida, efficace e coordinata alle emergenze, ma che sia anche in grado di garantire che il diritto posto a tutela di queste popolazioni sia effettivamente applicato. Nonostante la percezione comune, oggi 80% dei rifugiati del mondo si trova nei Paesi del Sud del mondo. Non va dimenticato, infine, che in Italia manca ancora una normativa organica in materia di diritto d’asilo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Darfur, dieci anni dopo ancora in cerca di pace
Se c’è una crisi dimenticata a livello internazionale è quella del Darfur. Da qualche anno la situazione, che sembrava sulla strada giusta per la pacificazione, sta di nuovo precipitando con gravi...
Myanmar: continua la fuga della minoranza musulmana
In seguito alle forti critiche da parte di organizzazioni umanitarie e dei diritti umani di tutto il mondo per i rimpatri forzati, lo scorso 25 gennaio il Governo thailandese ha deciso di concedere...
Tunisia, il dramma dei “non rifugiati”
Oltre 4 mila migranti avevano lasciato Tripoli durante il conflitto del 2011 per essere accolti a Choucha, al confine libico-tunisino. Oggi ne restano 200, a cui l’UNHCR non ha concesso lo status d...
Mali: la guerra continua, i rifugiati aumentano, i diritti umani svaniscono
Ad un anno dallo scoppio della guerra civile in Mali e soprattutto dopo l’intervento militare francese (a breve con il supporto italiano) l'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati ha...
L’Italia dei profughi: quando dall’emergenza all’accoglienza?
Il Governo italiano ha deciso di prorogare l’accoglienza per i profughi della cosiddetta emergenza nord Africa fino al 28 febbraio. Quella del Governo, per il Progetto Meltingpot Europa, è una solu...
Liberia, ritornano i rifugiati in un paese in bilico
La conclusione del programma dell’UNHCR per l’assistenza e il rimpatrio dei rifugiati liberiani riaccende i riflettori sulle tragiche vicende della guerra civile divampata nel Paese tra la fine del...
Migranti, rifugiati, profughi: persone, non fantasmi
Il 18 dicembre è stata celebrata la giornata internazionale dei migranti, una data significativa per ricordare quanti varcano mari e confini per fuggire alla guerra o alla dittatura oppure per migl...
Israele: “Possiamo decidere unilateralmente chi può entrare nel Paese”
Paese che vai, usanza che trovi, spesso a scapito del diritto internazionale. Dopo le documentate difficoltà dei migranti arrivati in Italia dalla Libia nell’ottenere lo status di rifugiato per l’a...
Rifugiati, quando l’accoglienza funziona
A fine dicembre si concluderà il piano di emergenza in favore dei rifugiati provenienti da Tunisia e Libia. È in gioco non soltanto il destino di 18 mila persone ma anche il patrimonio di progetti...
Diritti dei migranti, oltre “lo stato di eccezione”
François Crépeau, dall’agosto 2011, è special rapporteur sui diritti dei migranti per il Consiglio per i diritti umani dell’ONU. La sua sfera d’azione riguarda soprattutto l’Europa: ha così viaggia...






