
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Rifugiati
Rifugiati
La scheda
Persecuzioni e conflitti armati costringono milioni di persone ad abbandonare le proprie terre di origine senza poter ritornare. Sono i migranti forzati: rifugiati, sfollati, richiedenti asilo e apolidi. Queste popolazioni in fuga necessitano di una protezione internazionale che sia capace di assicurare una risposta rapida, efficace e coordinata alle emergenze, ma che sia anche in grado di garantire che il diritto posto a tutela di queste popolazioni sia effettivamente applicato. Nonostante la percezione comune, oggi 80% dei rifugiati del mondo si trova nei Paesi del Sud del mondo. Non va dimenticato, infine, che in Italia manca ancora una normativa organica in materia di diritto d’asilo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Italia: occorre armonizzare le leggi sull’immigrazione con la protezione dei minori
Ogni anno le comunità di accoglienza per minori in Italia segnalano al Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali la presenza di migliaia di giovani stranieri non accompagnati. Si tratta di per...
Dal Mali al campo di Mberra, in fuga dalle violenze
Di Mali non si parla quasi più. La guerra civile, che ha visto l’intervento dell’esercito francese, sembra per ora conclusa almeno dal punto di vista delle operazioni belliche. Le sue conseguenze i...
Giornata mondiale del rifugiato: oltre l’emergenza, la conoscenza
Ad oggi sono 45 milioni i rifugiati al mondo. Costretti dalle guerre a fuggire dai loro Paesi, non sempre riescono a incontrare una buona accoglienza e la sicurezza che sulla carta la comunità inte...
Libano. I profughi dimenticati (e dannati)
Siriani, palestinesi e iracheni. A loro sono destinati progetti di assistenza umanitaria e gran parte dell’attenzione mediatica. Tuttavia esiste anche un ‘girone di dannati’: sono i rifugiati o ric...
Nella bolgia infernale dei Cie
I freddi numeri resi pubblici dal ministero dell’interno sugli stranieri confinati nei CIE danno l’idea di una realtà insostenibile per un paese democratico come vorrebbe essere l’Italia. Urge una...
Italia: i costi disumani del contrasto all’immigrazione irregolare
Oltre all’incalcolabile costo morale, secondo il dossier “Costi disumani” presentato il 30 maggio dall’associazione Lunaria, ammontano ad almeno 1 miliardo e 668 milioni di euro le risorse nazional...
Cosa succede a Goma?
Da più di vent’anni la regione del Kivu nel nord est della Repubblica democratica del Congo è insanguinata da una guerra che coinvolge eserciti di vari stati, milizie senza scrupoli, paramilitari c...
Sudan: è ancora emergenza nel Darfur
Riprende forte lo scontro tra governativi e ribelli nel Darfur e i civili pagano il prezzo piu’ alto. Centinaia di migliaia gli sfollati dallo scorso gennaio (Rita Plantera).
Rapporto Amnesty 2013: un mondo ostile a rifugiati e migranti
La mancanza d’azione a livello globale in favore dei diritti umani sta rendendo il mondo sempre più pericoloso per i rifugiati e i migranti. Dall’America all’estremo oriente fino all’Italia i dirit...
Marzo 2013: fine dell’emergenza Nord Africa?
Abbiamo parlato molte volte dell’“emergenza” rifugiati in Italia, da quando nel febbraio di due anni fa gli sconvolgimenti politici in Nord Africa causarono l’arrivo nel nostro paese di circa 30 mi...






