
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Rifugiati
Rifugiati
La scheda
Persecuzioni e conflitti armati costringono milioni di persone ad abbandonare le proprie terre di origine senza poter ritornare. Sono i migranti forzati: rifugiati, sfollati, richiedenti asilo e apolidi. Queste popolazioni in fuga necessitano di una protezione internazionale che sia capace di assicurare una risposta rapida, efficace e coordinata alle emergenze, ma che sia anche in grado di garantire che il diritto posto a tutela di queste popolazioni sia effettivamente applicato. Nonostante la percezione comune, oggi 80% dei rifugiati del mondo si trova nei Paesi del Sud del mondo. Non va dimenticato, infine, che in Italia manca ancora una normativa organica in materia di diritto d’asilo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Caporalato: a Nord come al Sud, condizioni “indecenti e para-schiavistiche”
L’omicidio di Soumaila Sacko ha riacceso – per un po’ – i riflettori sulla questione dello sfruttamento lavorativo nella filiera agroalimentare. (Anna Toro)
Rompiamo il silenzio sull'Africa. L'appello di Zanotelli del 2017 è ancora attuale
“Non vi chiedo atti eroici, ma solo di tentare di far passare ogni giorno qualche notizia per aiutare il popolo italiano a capire i drammi che tanti popoli africani stanno vivendo”. Padre Alex Zano...
La mappa dell'odio su twitter: Milano e Roma capitali dell'intolleranza
Dall'analisi di oltre 6milioni e mezzo di tweet tra marzo e maggio 2018 Vox- Osservatorio Italiano dei diritti ha realizzato una mappa degli hater in Italia per capire dove sono più concentrat...
Palermo, le ong assolte: «Nessun legame con i trafficanti»
La sentenza assolve la spagnola Proactiva e la tedesca Sea Watch dall’accusa di traffico di uomini sottolineando come le due organizzazioni abbiano operato nel rispetto della convenzione Sar siglat...
Rifugiati, quando l’umanità si muove
Oppure va alla deriva insieme ad ogni sentimento di umanità e solidarietà. (Lia Curcio)
Piove sui Rohingya
Le condizioni dei Rohingya nei campi profughi in Bangladesh peggiorano a causa dei monsoni. (Miriam Rossi)
I numeri, la “vita reale” e l’invasione che non c’è
Osservatorio Romano Migrazioni: la notizia è che non c’è alcuna invasione. (Anna Toro)
Il potere della musica tra le macerie
In Siria la speranza vive anche grazie a un piccolo gesto di un giovane pianista. (Michele Focaroli)
Myanmar, non solo Rohingya: si riaccende il conflitto nel Kachin
Le notizie che ci arrivano dai principali media mondiali dipingono il Myanmar come un paese devastato dai conflitti interni, con un’economia in forte crisi e senza un leader in grado di gestire la...






