
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Rifugiati
Rifugiati
La scheda
Persecuzioni e conflitti armati costringono milioni di persone ad abbandonare le proprie terre di origine senza poter ritornare. Sono i migranti forzati: rifugiati, sfollati, richiedenti asilo e apolidi. Queste popolazioni in fuga necessitano di una protezione internazionale che sia capace di assicurare una risposta rapida, efficace e coordinata alle emergenze, ma che sia anche in grado di garantire che il diritto posto a tutela di queste popolazioni sia effettivamente applicato. Nonostante la percezione comune, oggi 80% dei rifugiati del mondo si trova nei Paesi del Sud del mondo. Non va dimenticato, infine, che in Italia manca ancora una normativa organica in materia di diritto d’asilo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Migliaia di haitiani alla frontiera con gli USA
In questo anno sono 7.800 gli haitiani arrivati in Messico dal Guatemala nel loro tentativo di raggiungere gli Stati Uniti. A Tijuana, città messicana vicino alla frontiera statunitense, gli h...
Ungheria: la campagna da paura del governo Orbán
Mentre al confine tra Serbia ed Ungheria continuano ad arrivare migranti, il 2 ottobre si vota in Ungheria in un referendum sul piano di redistribuzione dei richiedenti asilo targato Ue. (Yann S...
Nel Cile di Pinochet, quello reale
Per rinfrescare la memoria dei politici italiani smemorati o ignoranti proponiamo la storia di Valeria Valentin, che salvò centinaia di persone dalla repressione della dittatura fascista di Pinoche...
Era etiope. Adesso è un rifugiato "d'argento"!
A Rio il maratoneta etiope Feyisa Lilesa è arrivato al traguardo mimando un gesto di protesta nei confronti del Governo etiope. (Alessandro Graziadei)
Vent’anni di responsabilità e coraggio
Giovani che cambiano pezzi di mondo (e di vite). Comprando una nave. (Anna Molinari)
La pace è in marcia verso il 9 ottobre
Il 9 ottobre torna la Marcia PerugiAssisi, che ci ricorda come “La sfida della pace è immensa, ma non impossibile”. (Alessandro Graziadei)
L’Unione europea dopo lo shock della Brexit
Metabolizzata la vittoria del “leave” al referendum britannico sulla permanenza nell’Unione, l’Europa si interroga sul proprio futuro. (Omar Bellicini)
In Siria c’è un’oasi di "pace"?
Esiste un’enclave kurda nella Siria del nord dove profughi di ogni gruppo etnico e religioso convivono pacificamente. (Alessandro Graziadei)
I “sogni di tregua” di Basir Ahang
“La mia patria non sono altro che le mie scarpe” ha scritto Basir Ahang in una delle sue poesie. (Alessandro Graziadei)
Cosa porteresti con te in un “viaggio della speranza”?
Nella Giornata Mondiale del Rifugiato una mostra sugli oggetti portati dai richiedenti asilo nei loro viaggi ci svela il lato straordinario e al contempo ordinario di queste vite. (Miriam Rossi)...






