
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Rifugiati
Rifugiati
La scheda
Persecuzioni e conflitti armati costringono milioni di persone ad abbandonare le proprie terre di origine senza poter ritornare. Sono i migranti forzati: rifugiati, sfollati, richiedenti asilo e apolidi. Queste popolazioni in fuga necessitano di una protezione internazionale che sia capace di assicurare una risposta rapida, efficace e coordinata alle emergenze, ma che sia anche in grado di garantire che il diritto posto a tutela di queste popolazioni sia effettivamente applicato. Nonostante la percezione comune, oggi 80% dei rifugiati del mondo si trova nei Paesi del Sud del mondo. Non va dimenticato, infine, che in Italia manca ancora una normativa organica in materia di diritto d’asilo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il veliero che difende i diritti dei migranti
Intervista con Riccardo Gatti, capomissione Open Arms e presidente di Open Arms Italia. Nonostante tutto la ONG continua nella sua missione… (Lucia Michelini)
Dalla Nigeria al Chianti, "un autostop mi ha cambiato la vita”
Joseph, originario di un paesino nigeriano di pescatori, ha conosciuto Sascha mentre chiedeva un passaggio dalla chiesa al centro di accoglienza per migranti. (Alice Facchini)
Aiuti immediati e cooperazione attiva: le ong italiane in Libano
Le ong sono già partite con fondi propri, sono al servizio di una cooperazione fortemente radicata nelle relazioni tra il nostro sistema Paese e il Libano. (Silvia Stilli)
Dalla laurea alle Olimpiadi: i traguardi dei giovani rifugiati
Il team di Moas ha raccolto alcune storie positive di giovani rifugiati che si sono distinti per la loro motivazione, forza e creatività nonostante vivano in una condizione difficile
Incidenti che sarebbe meglio chiamare omicidi
Dall’inizio del 2020 si è registrato un crescente numero d’incidenti fatali dovuti a mine, ordigni inesplosi e ordigni esplosivi improvvisati. (Alessandro Graziadei)
I siriani fra le vittime dimenticate delle esplosioni di Beirut
Un quarto delle vittime al porto di Beirut era siriano. Molti di loro hanno deciso di rimanere nel Paese per lavorare nella ricostruzione delle case. Il contributo di Damasco alla cura dei feriti....
In questo viaggio a nessuno importa se vivi o muori
Il nuovo rapporto dell'UNHCR, l'Agenzia ONU per i Rifugiati e del Mixed Migration centre (MMC) del danish Refugee Council, sulle base di più di 16.000 interviste ripercorre le atroci violenze e gli...
Niger, il sogno di una vita normale oltre l’insicurezza e la povertà
Cesvi e Welthungerhilfe hanno dato vita a un progetto di sostegno per le famiglie dei comuni di Diffa e Gueskérou. Con il sostegno dell’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo oltre 3.50...
Il volontario parla straniero: riconoscenza e voglia di aiutare gli altri
Uno studio promosso da CSVnet fotografa l’impegno sociale degli immigrati. (Giulio Sensi)
25 anni alla ricerca di Selma
Selma Musić scomparve nel 1995 durante la presa di Srebrenica. Aveva 7 anni. La famiglia continua a cercarla. (Nicole Corritore)






