
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Rifugiati
Rifugiati
La scheda
Persecuzioni e conflitti armati costringono milioni di persone ad abbandonare le proprie terre di origine senza poter ritornare. Sono i migranti forzati: rifugiati, sfollati, richiedenti asilo e apolidi. Queste popolazioni in fuga necessitano di una protezione internazionale che sia capace di assicurare una risposta rapida, efficace e coordinata alle emergenze, ma che sia anche in grado di garantire che il diritto posto a tutela di queste popolazioni sia effettivamente applicato. Nonostante la percezione comune, oggi 80% dei rifugiati del mondo si trova nei Paesi del Sud del mondo. Non va dimenticato, infine, che in Italia manca ancora una normativa organica in materia di diritto d’asilo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il dramma di Kabul svela l’ipocrisia degli europei
"Nelle beghe dei Governi sull’accoglienza di chi fugge dall’Afghanistan abbiamo ucciso le nostre coscienze". (Raffaele Crocco)
In fuga da Kabul a Tirana
Albania, Macedonia del Nord e Kosovo hanno accettato la richiesta americana di ospitare temporaneamente alcune centinaia di rifugiati afgani. (Maddalena D’Aquilio)
Ankara, un muro al confine con l’Iran contro migrazione e contrabbando
L’obiettivo principale è bloccare gli ingressi di profughi afghani in fuga dai talebani. La barriera è formata da moduli alti tre metri e larghi due, dal peso di sette tonnellate. Le forze di sicur...
Resq prende il mare
A un anno esatto dall'inizio del progetto la nave umanitaria abbandona il porto spagnolo di Burriana e fa rotta verso chi ha bisogno di soccorso.
Grecia: violenze, menzogne e respingimenti
Il rapporto di Amnesty International "Greece: Violence, lies and pushbacks" denuncia ancora una volta gravi violazioni dei diritti dei migranti in Grecia. Un'intervista ad Adriana Tidona,...
La sete di Libano e Iran
La perdita dell’accesso alla rete idrica pubblica è diventato un problema molto serio per Libano e Iran. (Alessandro Graziadei)
Resq. E la nave va...
Diventa realtà il progetto per salvare la vita umana e far smettere al Mediterraneo di essere un cimitero di migranti.
Italia: guerre, migranti e cooperazione. L’allarme dell’Aoi
L'Associazione delle Ong italiane chiede impegno e trasparenza nei finanziamenti delle missioni all'estero: rivedere i fondi stanziati per la Libia e rafforzare la presenza in Afghanistan sostenend...
Un pianeta vuoto?
Dal 2027 anche in Cina inizierà a calare la popolazione in età di lavoro, con gravi problemi di natura pensionistica per la popolazione anziana. Intanto nel mondo... (Alessandro Graziadei)
Dossier/ La vaccinazione anti Covid 19 e la popolazione migrante
Migrazione e salute sono universalmente riconosciute come profondamente intercorrelate. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)






