
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Rifugiati
Rifugiati
La scheda
Persecuzioni e conflitti armati costringono milioni di persone ad abbandonare le proprie terre di origine senza poter ritornare. Sono i migranti forzati: rifugiati, sfollati, richiedenti asilo e apolidi. Queste popolazioni in fuga necessitano di una protezione internazionale che sia capace di assicurare una risposta rapida, efficace e coordinata alle emergenze, ma che sia anche in grado di garantire che il diritto posto a tutela di queste popolazioni sia effettivamente applicato. Nonostante la percezione comune, oggi 80% dei rifugiati del mondo si trova nei Paesi del Sud del mondo. Non va dimenticato, infine, che in Italia manca ancora una normativa organica in materia di diritto d’asilo.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Lontano dagli occhi
Siamo un solo pianeta, siamo una sola umanità, abbiamo tutti gli stessi diritti, ed è fondamentale avere tutti le stesse opportunità. (Claudio Bassetti)
Migrazioni, media e pandemia
In questi anni i fenomeni migratori hanno avuto largo spazio sui media europei, spesso in termini controversi. Con lo scoppio della pandemia, la situazione è cambiata sensibilmente, ma non per il m...
La testimonianza di due giovani migranti maliani
In Mali tante persone cercano la via per l’Europa perché spinti dalla povertà, ma un’associazione locale cerca di dissuadere i giovani ad emigrare clandestinamente. (Lucia Michelini)
Un migrante maliano: la partenza, il carcere libico e il ritorno
La testimonianza di un migrante maliano che per cercare lavoro all’estero ha vissuto l’inferno delle carceri libiche. (Lucia Michelini)
Il coraggio di essere giovani
Ogni volta che raggiungo Srebrenica mi chiedo come sia possibile che in un posto così verde e pacifico sia accaduto qualcosa di così irrimediabilmente spaventoso. (Matthias Canapini)
Insieme per fare informazione. In nome di un mondo migliore
Da oggi Raffaele Crocco è il nuovo direttore di Unimondo. Resta anche direttore responsabile dell’Atlante. Due progetti che si affiancano con l’idea di diventare un migliore strumento di informazione.
Aoi: su intercettazioni e respingimenti intervenga il Parlamento
L'associazione delle organizzazioni italiane di cooperazione e solidarietà internazionale nel ribadire la solidarietà a Nancy Porsia e ai giornalisti e giornaliste che hanno subìto l'iniziativa del...
Dossier: mappe dell’accoglienza in Italia
Dati e numeri per capire le politiche migratorie e la gestione dell’accoglienza in Italia.
Siria: dieci anni di “inutile strage”
Dopo 10 anni di guerra quello siriano è ancora un bilancio drammatico, soprattutto per minoranze etniche e religiose. (Alessandro Graziadei)
Il soccorso umanitario non è favoreggiamento all’immigrazione clandestina
Da anni oramai alcuni esponenti del mondo politico, della magistratura e della stampa del nostro Paese accusano - in modo del tutto infondato - organizzazioni, volontari e attivisti di “favoreggiam...






