Religione

La scheda

Fondamentalismo, integralismo, scontro di civiltà, guerre di religione… Sempre di più gli organi di informazione lanciano allarmi a causa della violenza che in diversi modi è legata alle religioni e all’esperienza religiosa. Eppure, per tanti di noi l’esperienza religiosa è saldamente ancorata ad immagini idilliache di serenità e di pace, dalla “perfetta letizia” di San Francesco, alla recita dei Mantra di Induisti e Buddhisti, alle danze dei Sufi, al Calumet della Pace. Equilibrio interiore, contemplazione del Creato per avvicinarci al Trascendente, atteggiamenti caritatevoli nel quotidiano, sono indicazioni che possiamo ritrovare in tutte le dottrine religiose. Ma allora, su cosa si basano le chiamate all’odio e alle guerre sante? Da dove scaturisce tanta violenza e rancore per le altre religioni? Perché l’ecumenismo o il dialogo interreligioso non è mai riuscito ad evitare che le religioni fossero prese a pretesto per qualsiasi tipo di guerra? La scheda cerca di esplorare il ruolo delle religioni come catalizzatori di conflitti o strumenti di pace e riconciliazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La cultura della militarizzazione in Niger e Sahel

09 Agosto 2023
Il colpo di stato, le influenze internazionali di Russia e Francia e altre turbolenze nella Regione. L'intervista a Francesco Tamburini dell'Università di Pisa. (Atlante delle guerre e dei confl...

Kosovo: "tensione chiama tensione". Un’intervista

17 Luglio 2023
Abbiamo chiesto a Ilir Beqiraj di raccontarci come la popolazione del Kosovo, in particolare la maggioranza di etnia albanese, viva l’escalation. (di Maddalena D’Aquilio).

Indonesia: aspettando il voto

20 Maggio 2023
Bali, Giava, Sulawesi. Viaggio nell’arcipelago a un anno dalle prossime presidenziali in cui il molto amato Jokowi non potrà correre. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

La Malaysia tra modernità e conservatorismo

04 Maggio 2023
I conservatori islamisti della Malaysia stanno guidando la polarizzazione della società? (Alessandro Graziadei)

Iran, giustiziato il primo manifestante

09 Dicembre 2022
Mohsen Shekari è stato impiccato  con l'accusa di essere un "rivoltoso" che lo scorso settembre bloccò una strada principale di Teheran e ferì un membro di una forza paramilitare con...

Dossier/ Iran, Afghanistan e Golfo: i diritti violati delle donne

27 Novembre 2022
Nei Paesi del Golfo Persico, in Iran e in Afghanistan le discriminazioni nei confronti delle donne sono diffuse e, in vari casi, normate. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Mahsa Amini: la morte, il velo, la protesta

23 Settembre 2022
La grande mobilitazione seguita all'uccisione della ragazza scuote l'Iran. Intervista a Marina Forti. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Sheliazhenko: «In Ucraina la cultura della pace non è sviluppata, aiutateci»

11 Marzo 2022
Professore universitario, obiettore di coscienza, referente del movimento nonviolento ucraino, Yurii Sheliazhenko chiede sostegno internazionale alla popolazione civile e agli obiettori, per pensar...

I giovani turchi tra insoddisfazione e frustrazione

22 Febbraio 2022
I giovani turchi tra voglia di fuggire all’estero e profonda sfiducia nella leadership liberticida del Paese. (Alessandro Graziadei)

Desmond Tutu: il ricordo di Padre Kizito

28 Dicembre 2021
Abbiamo chiesto a Padre Kizito, missionario comboniano profondo conoscitore dell’Africa e grande attivista per i diritti di quel continente e della sua gente, di darci il suo ricordo di Desmond Tut...

Video

Le Religioni nel mondo