Sheliazhenko: «In Ucraina la cultura della pace non è sviluppata, aiutateci»

Stampa

Foto: Unsplash.com

Professore universitario alla KROK University in Ucraina, obiettore di coscienza e referente del movimento nonviolento ucraino, Yurii Sheliazhenko, ha partecipato nei giorni scorsi a un webinar dell'International Bureau of Peace e a uno promosso dalla Rete Italiana Pace e Disarmo e dal Movimento Nonviolento, insieme a esponenti del Movimento Obiettori di Coscienza Russi. 

La Comunità Papa Giovanni XXIII, fondata da don Oreste Benzi, da trent’anni con la sua Operazione Colomba - corpo nonviolento di pace e i suoi Caschi Bianchi promuove un’azione nonviolenta, sperimentando la condivisione diretta al fianco delle vittime dei conflitti. In questi giorni ha chiesto al Governo Italiano di revocare la decisione di fornire armi all’Ucraina e lanciato la proposta di organizzare ed accompagnare una delegazione di politici europei in Ucraina: «L'Europa non può alimentare una escalation militare che rischierebbe di sfociare in un conflitto nucleare. Pertanto la sola possibilità è un forte e coraggioso intervento civile. Proponiamo che ogni paese europeo mandi in una missione coordinata in Ucraina i suoi migliori rappresentanti dei cittadini: parlamentari, europarlamentari. È necessario essere rapidi e noi possiamo offrire la nostra trentennale esperienza in zone di conflitto. Stiamo riscontrando un altissimo desiderio di intervento. La gente non vuole rimanere inerme e impotente. Per questa ragione chiediamo ai rappresentanti dei cittadini di impegnarsi in prima persona in un intervento politico, non armato e civile». È proprio Operazione Colomba ad essere in contatto con il movimento nonviolento ucraino e con Yurii Sheliazhenko, «nemico per gli uni, traditore per gli altri, perché nonviolento». 

Esiste in Ucraina una risposta nonviolenta alla guerra?

«In Ucraina non esiste una cultura della nonviolenza, della pace, dei diritti umani. La cultura della pace è sottosviluppata. È vincente la logica della violenza», dice. «La propaganda mediatica del governo è impregnante. L’esercito è guidato da uno spirito di combattimento che viene alimentato ulteriormente dal sostengo militare internazionale, che dovrebbe invece concentrarsi ad aiutare i civili e gli obiettori di coscienza. La propaganda ha creato una polarizzazione all’interno della società ucraina, fino ad arrivare ad una tale escalation: oggi la normalità è avere civili armati», afferma Sheliazhenko in un’intervista a firma di Francesca Ciarallo, pubblicata sulla rivista della Papa Giovanni XXIII, Sempre, che qui riprendiamo in parte.

A quali bugie ti riferisci?

«La più grande bugia è che noi siamo angeli e loro demoni. "Non abbiamo fatto nulla di male e siamo sempre stati un popolo pacifico", si afferma. Certo… pacifici ma armati fino ai denti. E ancora: "Loro ci hanno attaccato e noi non li abbiamo provocati… ci hanno invitato a colloqui di pace dove non avevano intenzione di arrendersi, quindi si sono meritati il ​​nostro rifiuto di parlare". Tutto questo è frutto di propaganda, falsità, disinformazione. Proprio adesso che ci sarebbe bisogno di una negoziazione reale, stiamo andando verso la militarizzazione totale della popolazione

Cosa pensi della decisione dell’Unione Europea che oggi manda armi all’Ucraina?

«Follia. È alimentare l’escalation e lo spargimento di sangue. I media internazionali sono manipolati dalla macchina da guerra. La guerra era evitabile, è stata una scelta. Per fermare la macchina dovremmo unirci e dire più forte che la guerra non è una soluzione, i colloqui di pace inclusivi e in buona fede, le negoziazioni sono la soluzione. Non ci sono buoni o cattivi, solo buoni comportamenti da premiare e cattivi comportamenti da evitare. Nessun conflitto ha solo due facce, noi e loro, c’è sempre un terzo lato, quello della verità. Invece si mandano armi

Di cosa avete davvero bisogno oggi?

«I nostri bisogni? Combattere la propaganda mediatica. C’è bisogno di pressione internazionale per il cessate il fuoco e per arrivare a una vera negoziazione. Bisogna diffondere la verità sia in Ucraina che in Russia, considerando anche che la situazione attuale è il risultato di anni di sostegno internazionale sbagliato, ovvero militare e non pacifista. Dovete aiutare e sostenere la popolazione civile e gli obiettori, e pensare al futuro, non solo in termini di ricollocamento dei rifugiati ma per costruire un’idea e un investimento per un nostro futuro di pace, perché possiamo vivere qui, in autonomia, nel nostro Paese.»...

L'articolo segue su Sempre news

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Le Religioni nel mondo