Desmond Tutu: il ricordo di Padre Kizito

Stampa

Desmond Tutu - Foto: Wikimedia Commons

Abbiamo chiesto a Padre Kizito, missionario comboniano profondo conoscitore dell’Africa e grande attivista per i diritti di quel continente e della sua gente, di darci il suo ricordo di Desmond Tutu. Un ricordo vivo e diretto di cui lo ringraziamo, così come ringraziamo ed onoriamo quel grande lottatore per i diritti umani, per la riconciliazione e la nonviolenza.

Ho incontrato Desmond Tutu a Nairobi, in Kenya, credo fosse il 1995, con Andrew, un ragazzo che studiava giornalismo e gestiva News From Africa, uno dei primi bollettini di notizie in internet. C’era in corso una conferenza internazionale, Andrew, giovanissimo ed impacciato, riuscì ad avvicinarlo e a farsi concedere un’intervista. Andrew chiamò pregandomi di essere con lui durante l’intervista e insieme a Tutu, per isolarci un po’, andammo in una cabina di vetro, di quelle usate dai traduttori. Tutu mi accolse come se fossimo amici di lunga data. 

Vedevamo fuori giornalisti ben più quotati e troupe televisive che avrebbero voluto intervistarlo. Tutu si prese tutto il tempo, dedicandosi a rispondere alla domande un po’ naif di Andrew, al quale non sembrava vero di parlare a tu per tu con un gigante della difesa dei diritti umani. 

Tutu era concentrato sulla persona che aveva davanti, attento a che capisse bene il suo pensiero. Più che un intervistato sembrava un insegnante di giornalismo che voleva che il suo allievo facesse un buon lavoro. Sempre constellando il tutto con battute e risate. La positività in persona. Tornando in redazione Andrew si disse sorpreso che non gli avessi detto di essere amico di Tutu, e si soprese ancora di più quando gli risposi che era anche per me il primo incontro.

Lo rividi ad Addis Abeba, in un incontro internazionale organizzato da All Africa Conference of Churches, Ad un certo punto mi ritrovai con lui in un gruppo di lavoro di una dozzina di persone. Io ero l’unico bianco e quando un partecipante toccò il tema della poca o nulla considerazione che viene riservato alle chiese di recente fondazione africana, Tutu disse che spesso il poco rispetto era un problema anche interno all’Africa e, rivolgendosi a me per parlare a tutti, disse qualcosa come: “Vede padre, noi siamo i primi a svalutarci. Come quando un personaggio andò a visitare l’inferno e un diavolo gli mostrava le varie pene, e c’era un posto in cui i dannati friggevano in enormi padelle di olio bollente, a centinaia, e quando qualcuno cercava di sollevarsi aggrappando al bordo per uscire dall’olio i diavoli tutti intorno gli pestavano le dita per fargli abbandonare la presa e ricadere nell’olio, Ma intorno ad una pentola non c’erano diavoli, ne chiese spiegazione e il diavolo accompagnatore gli rispose che siccome quei dannati erano tutti africani non c’era bisogno di sorveglianti perché ci pensano gli altri ad afferrarli per le gambe e ritirali sotto. Cosi siamo noi africani”. E parti con una delle sue contagiose risate.

Un gigante fra i difensori dei diritti umani di tutti, non solo dei sudafricani e un uomo che amava stare in mezzo alla gente con una semplicità e umanità sempre autentica e sorprendenti.

Padre Kizito da Pressenza.com

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

“Freedom Flotilla”: la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente

18 Agosto 2025
La “Freedom Flotilla” fermata da Israele: l’attivista Antonio Mazzeo denuncia la violazione dei diritti umani e il silenzio dell’Occidente. (Laura Tussi)

Hiroschima, Nagasaki e il genocidio

09 Agosto 2025
Sono 80 anni dai bombardamenti nucleari di Hiroshima e Nagasaki del 6 e 9 agosto. (Other-News)

Video

Le Religioni nel mondo