www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Religione
Religione
La scheda
Fondamentalismo, integralismo, scontro di civiltà, guerre di religione… Sempre di più gli organi di informazione lanciano allarmi a causa della violenza che in diversi modi è legata alle religioni e all’esperienza religiosa. Eppure, per tanti di noi l’esperienza religiosa è saldamente ancorata ad immagini idilliache di serenità e di pace, dalla “perfetta letizia” di San Francesco, alla recita dei Mantra di Induisti e Buddhisti, alle danze dei Sufi, al Calumet della Pace. Equilibrio interiore, contemplazione del Creato per avvicinarci al Trascendente, atteggiamenti caritatevoli nel quotidiano, sono indicazioni che possiamo ritrovare in tutte le dottrine religiose. Ma allora, su cosa si basano le chiamate all’odio e alle guerre sante? Da dove scaturisce tanta violenza e rancore per le altre religioni? Perché l’ecumenismo o il dialogo interreligioso non è mai riuscito ad evitare che le religioni fossero prese a pretesto per qualsiasi tipo di guerra? La scheda cerca di esplorare il ruolo delle religioni come catalizzatori di conflitti o strumenti di pace e riconciliazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
I bambini talibé di Bamako
In Mali i bambini che frequentano i centri coranici sono spesso costretti dai loro maestri a mendicare per strada per racimolare qualche soldo o del cibo. (Lucia Michelini)
È ancora possibile tornare indietro?
Finalmente è successo qualcosa che ci aiuta a pensare che non esistiamo solo noi. Verrebbe proprio da dire così, perché i nostri problemi - Covid 19, economia perennemente in crisi, aumento della p...
Venezia. La “maledizione” di San Zaccaria
A Venezia, alle spalle ed a pochi passi dalla Basilica di San Marco, si trova la bellissima chiesa di San Zaccaria, una perla del rinascimento veneziano. (Fabio Pipinato)
La disputa sul Sinjar
Solo la fine della disputa sul Sinjar iracheno può garantire una casa alle centinaia di migliaia di Yezidi, che vivono ancora nei campi profughi. (Alessandro Graziadei)
Il quartiere dei murales. Così don Ippolito risponde alle mafie
ll sacerdote sta trasformando il quartiere 167 B di Lecce in un museo a cielo aperto. (Luca Bergamin)
Le “conquiste” di genere secondo Riyadh
Le donne guidano, si spostano senza un tutore, vanno allo stadio e giocano a golf. Cosa chiedere di più? (Alessandro Graziadei)
India: la criminalizzazione della solidarietà
Dal 2014 il Governo indiano guidato dal premier Narendra Modi ha già cancellato la licenza a 15.000 organizzazioni di volontariato e ong estere. (Alessandro Gaziadei)
L’Algeria e la sindrome della Costituzione
Il prossimo primo novembre si terrà in Algeria un referendum sulla nuova Costituzione: un'iniziativa politica volta a rafforzare il potere dei nuovi arrivati. (Ferruccio Bellicini)
Sahel, un’emergenza in espansione
La vasta area semidesertica che attraversa il continente da est a ovest è colpita da una devastante congiunzione che ha fatto crescere in modo allarmante il numero di persone che necessitano di un’...
Diritti e Rovesci
Ascolta gli ultimi podcast sui diritti umani in Italia e nel mondo del Partner