www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Il bavaglio alla rete costa caro
Nel 2022 dieci chiusure di Internet in 6 Paesi hanno già causato perdite per oltre 621 milioni di dollari. E dal 2019 a oggi, con 257 interruzioni del servizio in 46 Paesi, il costo per l’economia...
Giochi olimpici per capire chi è a dettare legge
Corea del Sud, 2018. Tokyo 2020, in realtà 2021. Ora Pechino, 2022: non è per nulla strano che i Giochi olimpici abbiano preso la strada dell’Oriente. (Raffaele Crocco)
Condizioni umanitarie catastrofiche nel paese dei Mondiali di calcio 2022
Sarebbe un segnale fatale se le molte violazioni dei diritti umani e le migliaia di lavoratori ospiti morti nei cantieri in Qatar non venissero discusse e riportate in relazione alla Coppa del Mond...
Uganda: «Pallottole italiane hanno ucciso manifestanti in campagna elettorale»
L’accusa arriva da Bobi Wine, principale oppositore al dinosauro Museveni alle presidenziali del gennaio 2021. L’ex rapper ha puntato il dito anche contro l’ambasciatore italiano, reo di aver fatto...
Un bilancio dell'Aiuto pubblico allo sviluppo e le ONG
L’obiettivo di destinare lo 0,70% del reddito nazionale lordo all’aiuto pubblico allo sviluppo entro il 2030 resta un traguardo per il nostro paese. (Lia Curcio)
La mobilità tra salute e clima!
I cittadini europei vogliono auto più ecologiche e quelli italiani anche più biciclette! (Alessandro Graziadei)
Il buco nero dell’impasse ucraino
Continua il testa testa tra Russi e Americani. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Prospettive al tempo del sisma
Tempi bui per il Nepal. Esattamente cinque mesi fa la nazione è stata colpito da un violento terremoto di magnitudo 7.8. (Matthias Canapini)
La privatizzazione della guerra - 1
I nuovi mercenari: appaltare il lavoro sporco in cambio di denaro e immunità. E' questo il secondo contributo dell'Atlantedelle guerre alla Campagna di Unimondo #PrivatoNOGRAZIE.
Qual era il giorno?
Aspetta… il 18 settembre del 1938. L’uomo con la camicia nera, anzi chiamiamolo: l’Uomo Nero, salì sul palco. (Raffaele Crocco)