www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Popoli-minacciati
Popoli minacciati
La scheda
La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La "disuguaglianza climatica"
Il 10% più ricco della popolazione mondiale emette all’anno quasi la metà dei gas serra globali. (Alessandro Graziadei)
Non solo Assange, Daniel Hale e la verità sui droni Usa
Daniel Hale ha detto a un giudice federale di sentirsi obbligato a far trapelare informazioni a un giornalista per il senso di colpa per la propria partecipazione a un programma che stava uccidendo...
Colombia: le migranti venezuelane tra povertà, abusi e tratta (4)
Il reportage dalla missione di Intersos da un centro di salute e da una casa di tolleranza a Cucuta. (Alice Pistolesi)
La pioggia che paralizza Dakar
Foto e testi: Lucia Michelini e Al Bachir Yaya Bodian
L’Atlante delle guerre al Forum delle città e dei territori di Pace
Tre giorni di incontro a Città del Messico. Il nostro intervento al dialogo sulle città e i territori ospitali. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)
Oxi Day e Alba Dorata: la linea che unisce la resistenza al fascismo
ll 28 ottobre si celebra il coraggio dei greci contro l’invasione fascista, all’alba della Seconda Guerra Mondiale. Ma l’avvenimento ha ispirato anche un’altra Alba… (Marco Grisenti)
Armati "solo" di speranza e buonsenso
Abbiamo incontrato il Primo Ministro del Governo tibetano in esilio Sikyong Penpa Tsering, alla sua prima visita istituzionale in Italia. (Alessandro Graziadei)
Maghreb: la ‘regressione feconda’ dell’estremismo islamico
Per sconfiggere il radicalismo al potere basta farlo governare il tempo necessario per capirne la demagogia. L’esempio del Marocco, in cui il Pjd è passato da 125 a 12 deputati ed è stato battuto a...
Dal Trentino alla Conferenza ONU sul Clima di Glasgow
Un'esperienza di partecipazione giovanile che si ripete da ormai 10 anni. (Agenzia di Stampa Giovanile)
Turchia: avere una casa non è più un diritto, è un lusso
La Turchia è il paese che ha visto il più grande incremento in tutta Europa dei prezzi delle case e degli affitti nell’ultimo anno. La gente impiega la maggior parte del proprio guadagno per pagare...