Popoli minacciati

La scheda

La modernità, il progresso, e non ultima la globalizzazione selvaggia, minacciano nel lungo periodo l'esistenza della terra e dell'uomo. Ma nel breve periodo minacciano seriamente l'esistenza di alcuni gruppi di persone che, alcuni, evitano di chiamare popoli, per non riconoscergli i diritti che gli spettano in quanto tali. Queste persone hanno poco a che vedere con modernità, progresso - almeno come li intendiamo noi - e ancor meno con la globalizzazione. Culture millenarie, sapienze ancestrali, uomini che vivono stili di vita lontani anni luce dai nostri, una biodiversità umana che oggi rischia di scomparire per fare posto a coltivazioni di soia, pozzi petroliferi, riserve di legname. Il tutto giustificato in nome di un maggior benessere dei più. In realtà per il profitto di pochi.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

“Terrorismo”, carbone e diritti indigeni in India

14 Dicembre 2021
Ecco anche perché sul carbone, alla COP26 di Glasgow, il “phase down” indiano è stato preferito al “phase out”. (Alessandro Graziadei)

Patrick Zaki: scarcerato ma non assolto

07 Dicembre 2021
Lo studente egiziano verrà liberato. Non è però stato scagionato dai capi di accusa rivoltegli dal regime di Al Sisi. (Atlante delle guerre e dei conflitti del Mondo)

Laghi: poco ossigeno, troppo carbonio…

07 Dicembre 2021
Dal 1980, i livelli di ossigeno nei laghi in tutta la zona temperata sono diminuiti del 5,5% in superficie e del 18,6% nelle acque profonde. (Alessandro Graziadei) 

La libertà di stampa in Albania: fra intimidazioni e soprusi

04 Dicembre 2021
Un’intervista alla giornalista indipendente Alice Taylor su media, libertà di stampa e le sfide del giornalismo in Albania. (Maddalena D’Aquilio)

Brasile: le mandrie avanzano sulle ultime terre degli indios Piripkura

02 Dicembre 2021
Dal dossier “Piripkura: Uma Terra Indígena devastada pela boiada”, emerge che «La deforestazione, le invasioni di allevamenti di bestiame e il degrado forestale all’interno della Terra In...

Il mondo ha fame. Di sviluppo

02 Dicembre 2021
È partita la Campagna 070 che chiede all’Italia impegni concreti nella cooperazione internazionale e nello sviluppo equo e sostenibile. (Alessandro Graziadei)

Per un’economia oceanica sostenibile!

30 Novembre 2021
Serve un maggiore impegno dei Paesi nel rafforzare la protezione del mare contro il “business as usual”. (Alessandro Graziadei)

Sarebbe meglio se ci prendessero a sberle da subito

25 Novembre 2021
Nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne  un'intervista a una Sopravvissuta. (Novella Benedetti)

Uzbekistan: “Non pensavo che sarebbero tornati i burka”

23 Novembre 2021
L’interpretazione più radicale della religione musulmana inizia a preoccupare molti uzbeki. (Alessandro Graziadei)

In Chiapas di fronte all’abisso

23 Novembre 2021
Il Chiapas non è sull’orlo dell’abisso. È già caduto in un abisso che sembra imperscrutabile. Una tale caduta provoca immense sofferenze a coloro che vivono lì. Il loro dolore e la loro rabbia...

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese