Elena Popova: «Noi russi in piazza, pensando ai nostri amici ucraini sotto le bombe»

Stampa

Elena Popova - Immagine: Vita.it

Azione Nonviolenta ha ricevuto questo messaggio che arriva da Elena Popova. Il Movimento Nonviolento è in contatto diretto con i resistenti russi contro la guerra. La War Resisters’ International coordina i movimenti nonviolenti e degli obiettori di coscienza

Sono molto triste. Ricordo come era il mio paese trent’anni fa, negli anni novanta, quando si è dissolta l’Unione Sovietica; ricordo i primi giorni della Russia; pensavo che sarebbe stato davvero un paese libero, io ero giovane ed ero felice e anche i miei genitori erano così entusiasti …. ma ora è anche peggio che nell’URSS, la paura è molto maggiore che in quegli anni passati.

Ora i miei genitori dono anziani. Io ho paura di essere arrestata, non per me, ma perché devo assistere loro.

Anche le perquisizioni mi spaventano perché vengono sempre alle 6:00 del mattino, nel momento in cui stai dormendo, entrano in casa e sequestrano tutti i computer e i telefoni portatili ed è quello che mi fa molta paura. Ma sono preparata, e so che potrà accadere.

Penso sempre però agli amici ucraini che sono sotto le bombe, penso a chi sta perdendo le proprie case e i propri cari e quindi non devo lasciarmi prendere dal panico e devo continuare a lavorare per la pace.
Vengono arrestate ogni giorno circa 3 o 5 mila persone, vengono prese dalle strade di Mosca, dove si fanno le manifestazioni, e più di tremila a San Pietroburgo, soprattutto durante il weekend.

Un mio amico è stato brutalmente arrestato, diversi poliziotti lo hanno preso e malmenato. Per essere rilasciato ha dovuto pagare una cauzione. Alcuni attivisti sono stati arrestati per 10 giorni, altri per tre o cinque giorni. Adesso ci stiamo preparando per affrontare i processi. Ci sono alcuni gruppi di avvocati che aiutano le persone che subiscono la repressione, per difendere i loro diritti; la polizia quando arresta e porta gli attivisti in caserma, cerca di proibire tutto, ma non ne ha il diritto: non potrebbero impedire di fare telefonate a casa, nè obbligare a fare le foto segnaletiche. Noi cerchiamo anche di far rispettare i diritti delle persone arrestate...

Segue su Vita.it

Ultime su questo tema

Basta guerra fredda!

30 Agosto 2025
Il recente vertice di Anchorage ha aperto spiragli per un futuro meno segnato da conflitti e contrapposizioni. (Alex Zanotelli e Laura Tussi)

Il lavoro delle Ong nel Mediterraneo, tra minacce e ostruzionismo

29 Agosto 2025
Dopo l’attacco alla Ocean Viking, abbiamo intervistato Sara, Protection officer a bordo della nave Humanity 1. (Maddalena D´Aquilio

Global Sumud Flotilla: resistere per esistere

29 Agosto 2025
Dal Mediterraneo a Gaza: la più grande flottiglia civile mai organizzata per denunciare il genocidio e portare solidarietà al popolo palestinese. (Articolo 21)

Un No al Ponte con ventiquattromila baci

27 Agosto 2025
Prima di sapere se il Ponte crollerà o non crollerà, per la gente del posto sarebbe prioritario comprendere se riuscirà ancora a vivere e a respirare. (Jacobin Italia)

Giornaliste a Gaza

26 Agosto 2025
Le donne giornaliste di Gaza: “Continuano il loro lavoro nonostante siano bersagli di attacchi israeliani, di carestia e di violenza”. (Monica Pelliccia)

Video

Rapporto di Msf: almeno 6700 Rohingya uccisi nel Myanmar in un mese