Giovani

La scheda

Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

A Roma la cucina va Oltre

20 Aprile 2019
Di papaline, cicorie e caciaroni: una cooperativa sociale romana ci racconta un modello originale di relazione con la disabilità. (Michele Focaroli

A 12 anni chiede al Papa di fare una Pasqua Vegana. Francesco le risponde

19 Aprile 2019
Combattere il cambiamento climatico cambiando dieta: con questo obiettivo, qualche settimana fa, la giovanissima attivista Genesis Butler ha proposto a Papa Francesco di sponsorizzare una Pasqua ve...

Una scuola per la sostenibilità ambientale creativa

18 Aprile 2019
Negli ultimi anni all'Itet Fontana si è fatto un grosso lavoro di analisi sui programmi delle diverse discipline insegnate per individuare dove poter dare spazio alla sostenibilità ambientale, coll...

Seoul: istruzione gratuita, il presidente Moon vara un piano

16 Aprile 2019
Ciascuna famiglia risparmierebbe 1.228 euro all'anno per ogni figlio. Ogni anno saranno necessari 1,5 miliardi di euro come copertura finanziaria. Le spese saranno condivise dal governo centrale e...

Problemi alcol correlati: stile di vita errato o dipendenza come malattia?

05 Aprile 2019
Il punto sulle problematiche alcol correlate: tra cambiamenti culturali, abitudini dure a morire, stili di vita errati e dipendenze. (Novella Benedetti)

Nascere in una regione o in un'altra? Può essere discriminante

05 Aprile 2019
Una fotografia del Gruppo CRC sulla condizione dell’infanzia e dell’adolescenza regione per regione: «C'è una forte discriminazione, che impatta sulla vita dei bambini e rende indispensabile avviar...

Poggio alla Croce: accoglienza significa...

29 Marzo 2019
Aprile 2017, a Poggio La Croce, piccola frazione in provincia di Firenze, sta per aprire un Centro di Accoglienza e sta montando un’onda razzista. Ma alcune persone si riuniscono alla ricerca di un...

Le donne (molte) alla guida di un Paese salvano (molte) vite umane

28 Marzo 2019
Se almeno il 30% dei parlamentari è donna si riduce la mortalità infantile e materna. Soprattutto nei Paesi meno democratici. Lo dimostra uno studio dell'università Bocconi. (Elisabetta Tramonto...

Confrontarsi con la tossicodipendenza

23 Marzo 2019
Come sta evolvendo il mondo della tossicodipendenza? Ne abbiamo parlato con il SerD (Servizio per le Dipendenze) di Trento. (Novella Benedetti)

La terra che dorme

21 Marzo 2019
A Ulan Udè (la Porta Rossa) diparte la Transmongolica, ferrovia a binario unico e non elettrificata, che attraversa la Mongolia passando per Ulan Bator. (Matthias Canapini)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Nel mondo:

 

In Europa:

In Italia:

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)