Giovani

La scheda

Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

Saverio Tommasi alle scuole: raccontare storie per restare umani

21 Ottobre 2019
Marginalità e vulnerabilità nella cornice globale, a partire da se stessi. (Anna Molinari)

Una svolta per il Kashmir indiano?

18 Ottobre 2019
Il territorio a maggioranza musulmana riapre scuole, confini e comunicazioni, ma continua la disobbedienza civile della popolazione. (Alessandro Graziadei)

La marea verde invade l’America latina

05 Ottobre 2019
É dal 1990 che il 28 di settembre si celebra la giornata per la depenalizzazione dell’aborto. (Michela Giovannini)

Una giornata della memoria europea per Lampedusa e le vittime dei naufragi

03 Ottobre 2019
In 30 tra capitali e città europee si organizzano iniziative per sostenere la petizione per richiedere alle istituzioni dell’Unione europea che ogni 3 Ottobre diventi la giornata dell'accoglienza.

Incendio a Lesbo. Msf: “Non chiamatelo incidente, è il risultato di una politica inumana”

01 Ottobre 2019
Due persone sono morte (una mamma e il suo bambino). Sull’isola 13 mila persone, in un campo progettato per tremila: “Condizioni disumane, persone vanno evacuate. Siamo sconvolti”. (Eleonora Cam...

Merendine, voli, marmellate e bici

29 Settembre 2019
Meno consumismo più investimenti sulla persona: così potrebbe essere sintetizzata la proposta del ministro Lorenzo Fioramonti. (Francesco Gesualdi)

Il cambiamento climatico dipende dagli investimenti delle grandi banche

26 Settembre 2019
Banca Etica aderisce alla mobilitazione mondiale per il clima. Il giorno 27 Settembre fino alle ore 13.30 gli uffici e le filiali di Banca Etica rimarranno chiuse. Ne abbiamo parlato con&...

Bangladesh: spaventano più i profughi o le zanzare?

26 Settembre 2019
Lo scorso mese, in piena emergenza dengue, i profughi Rohingya in Bangladesh hanno ricordato il secondo anniversario dell’ultima ondata di violenze. (Alessandro Grziadei)

Abbiamo solo 11 anni per salvare la nostra specie

21 Settembre 2019
Ci avviciniamo al prossimo evento, venerdì 27 settembre, organizzato dai giovani dei "Fridays for Future”. (Lia Curcio)

Mondiali 2022: per le qualificazioni Teheran apre gli stadi alle donne

05 Settembre 2019
Teheran apre le porte degli stadi anche alle donne: nel mese di ottobre, infatti, anche le appassionate di calcio del gentil sesso potranno assistere ai match di qualificazione della compagine...

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Nel mondo:

 

In Europa:

In Italia:

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)