
          www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani        
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
La repubblica dei giovani
Prizren. L’arrivo in città, che conta 120.000 abitanti, è un tripudio di moschee e bandiere albanesi legate con forza ai balconi. (Matthias Canapini)
Cile: e la allegria?
Possiamo solo essere grati al popolo cileno per dimostrarci che sí se puede. (Michela Giovannini)
Senegal, il dramma della depigmentazione
Modelli estetici importati e logiche di mercato spingono giovani donne africane a voler “sbiancarsi” la pelle, con esiti disastrosi sulla salute. (Lucia Michelini)
Perché è difficile agire contro il cambiamento climatico
Il messaggio di Greta e dei suoi supporters è bello e romantico, ma è povero di soluzioni concrete, rischiando di non centrare i propri obiettivi. (Marco Grisenti)
“Il luogo più simile al Tibet che esista in Europa”
Così Fosco Maraini, il grande etnografo ed esploratore italiano, definì l’altopiano di Castelluccio negli anni trenta. (Matthias Canapini)
Puntare su diversity e inclusion? Fa bene anche ai conti aziendali
Il 74% per cento degli italiani privilegia marchi che portano avanti azioni di valorizzazione delle diversità. "Da parte delle aziende c'è sempre più interesse a investire in D&I e a forma...
Saverio Tommasi alle scuole: raccontare storie per restare umani
Marginalità e vulnerabilità nella cornice globale, a partire da se stessi. (Anna Molinari)
Una svolta per il Kashmir indiano?
Il territorio a maggioranza musulmana riapre scuole, confini e comunicazioni, ma continua la disobbedienza civile della popolazione. (Alessandro Graziadei)
La marea verde invade l’America latina
É dal 1990 che il 28 di settembre si celebra la giornata per la depenalizzazione dell’aborto. (Michela Giovannini)
Una giornata della memoria europea per Lampedusa e le vittime dei naufragi
In 30 tra capitali e città europee si organizzano iniziative per sostenere la petizione per richiedere alle istituzioni dell’Unione europea che ogni 3 Ottobre diventi la giornata dell'accoglienza.

            
    
    
            
            




