
          www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani        
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
L’Italia non è un paese per talenti, tantomeno se stranieri
Australia, Svezia, Svizzera, Nuova Zelanda e Canada sono i paesi più attraenti per i lavoratori migranti altamente qualificati. L'Italia, invece... (Lia Curcio)
Balcanicamente è stato questo!
Balcanicamente è stato questo: andare per vedere con i propri occhi e parlare per sentire con le proprie orecchie.
Un disastro chiamato Yemen (2)
Da guerra civile a guerra per procura. (Michele Focaroli)
«Benvenuto Matías», il 130mo nipote ritrovato in Argentina
Si chiama Javier Matías Darroux Mijalchuk e ha 40 anni. È il 130esimo nipote ritrovato dalle Abuelas de Plaza de Mayo. (Elena Basso)
Tra i politicanti del selfie e la realtà dei fatti
Viviamo in una democrazia virtuale che ci stordisce e ci distoglie da ciò che la politica ha il dovere di fare. Possiamo davvero lasciarci manipolare così? (Marco Grisenti)
Giappone: alla ricerca della “Bella armonia”
Il governo giapponese ha annunciato “Bella armonia”, la nuova era imperiale, per ora solo un auspicio… (Alessandro Graziadei)
"Le disuguaglianze in Italia"
Per la prima volta dall'inizio del ventesimo secolo le persone di età compresa tra i 25 e i 40 anni si troveranno in condizioni peggiori rispetto ai propri genitori. (Lia Curcio)
Bambini: “chi non produce è inutile”
È necessario contrastare l’idea che chi non produce è inutile per la società. A cominciare dai bambini costretti ad essere “economicamente attivi”. (Alessandro Graziadei)
Niente sta scritto vince Il Premio Cinema degli Italian Paralympic Awards
Il documentario Niente sta scritto riceve il Premio Cinema agli Italian Paralympic Awards 2019, gli “Oscar” dello sport paralimpico. (Raffaella Bonora)
La donna che combatte i matrimoni precoci
Povertà, matrimoni precoci e abbandono scolastico sono tre componenti dello stesso circolo vizioso. È contro un tale flagello che si batte da oltre 15 anni Theresa Kachindamoto, una donna...

            
    
    
            
            




