www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Giovani
Giovani
La scheda
Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Bulgaria: Ostavka!
Una piccola delegazione di cittadini presidia un avamposto. Hanno denominato questa sfumatura della protesta COFFE MORNING. (Matthias Canapini)
Donne, lavoro e scienza, a che punto siamo?
Sono ancora poche le donne che partecipano al mercato del lavoro in ambito scientifico e tecnologico, mentre sono presenti in professioni affidate da sempre a mani femminili. (Lia Curcio)
Lavoro e lavoratori all’insegna di una condizione, la fragilità
Non solo per alcuni, ma per tutti e tutte, il lavoro oggi è più che mai questione di opportunità. (Anna Molinari)
Il quartiere dei murales. Così don Ippolito risponde alle mafie
ll sacerdote sta trasformando il quartiere 167 B di Lecce in un museo a cielo aperto. (Luca Bergamin)
Lo Yemen ha fame ma non ha più soldi
Cresce il numero dei bambini malnutriti nel paese in guerra da oltre cinque anni, ma i fondi a disposizione dell’Onu calano: per il 2020 le Nazioni Unite hanno raccolto solo metà del necessario. Il...
Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci direttore!
Arrivederci Piergiorgio! Arrivederci direttore! Gli amici e i colleghi di Fondazione Fontana e la redazione di Unimondo.
Noroc: salute!
Nel 1996 Miloud crea, con non pochi problemi, l’associazione Parada, la quale diverrà una ONG riconosciuta dalle Istituzioni locali come utile e necessaria. (Matthias Canapini)
La Cina tra Covid e disoccupazione
In Cina sta montando l’insoddisfazione per la delicata situazione lavorativa: licenziamenti, disoccupazione, bassi compensi, mancato pagamento degli stipendi... (Alessandro Graziadei)
Sempre più braccianti schiavi
Cresce il numero di lavoratori sfruttati nel settore agro-alimentare. Un fenomeno gestito da un'imprenditoria “padronale” che viola i diritti umani in favore di un arricchimento estremo. Un fenomen...
Dalla Palestina al campo di Leros: “I volontari mi hanno restituito la dignità”
Ahmad è partito da Gaza per raggiungere l’Unione Europea nel 2018, in cerca di pace e lavoro. L’Ong austriaca Echo100plus è riuscita a donargli nuova speranza.