Giovani

La scheda

Parlare di giovani significa affrontare tutte le questioni più importanti che investono il nostro mondo ormai globalizzato. L'età moderna, nella rottura con la società patriarcale, segna il protagonismo giovanile: “giovani e rivoluzione” è un binomio inscindibile dalla Rivoluzione francese ai moti patriottici dell'Ottocento, al trionfo delle ideologie totalitarie e nazionaliste fino al 68, alla primavera araba e agli indignados del 2011. I giovani sono al centro del cambiamento, spesso come attori positivi ma anche come vittime inconsapevoli da sacrificare sui campi di battaglia dietro le insegne di dittatori criminali. Dal dopoguerra in poi sono diventati uno dei target fondamentali della società dei consumi. Il desiderio di un mondo migliore, basato su pace e giustizia, la coscienza ecologica e un nuovo approccio con il tempo e lo spazio caratterizzano i giovani del XXImo secolo a prescindere dalla nazionalità. Tuttavia enormi differenze, demografiche e culturali, permangono: le società dei Sud sovrabbondano di giovani mentre al Nord sono merce rara; ma le migrazioni fungono da compensazione.

Leggi tutta la scheda »

Notizie

La rabbia di Tirana

19 Dicembre 2020
Un attivista di sinistra, Redì Muçi, ci spiega perché i giovani si sono riversati in piazza a protestare dopo che la polizia albanese ha ucciso un 25enne disarmato. (Maddalena D’Aquilio)

Giordania: la scuola fa fatica, ma c’è

18 Dicembre 2020
La Giordania è da anni uno dei Paesi arabi con il più elevato tasso di alfabetizzazione e di istruzione a tutti i livelli, ma gli effetti della pandemia hanno incrinato con l’economia anche la scuo...

Rete Pace Disarmo: agire ora (fermando vendite di armi) per Giulio Regeni e Patrick Zaki

15 Dicembre 2020
La Rete Italiana Pace e Disarmo chiede al Governo l’immediato richiamo dell’Ambasciatore italiano dall’Egitto, una forte azione di pressione sulle autorità egiziane e la cancellazione degli ac...

L'Algeria e il presidente assente

15 Dicembre 2020
Il Presidente della Repubblica Abdelmadjid Tebboune é improvvisamente riapparso, con una dichiarazione registrata, rivolta al popolo algerino. (Ferruccio Bellicini)

Con Giò 23 l’impresa sociale si è messa a dare lezioni

13 Dicembre 2020
A Milano dopo il lockdown la cooperativa Spazio Aperto Servizi ha preso in gestione una scuola. (Diletta Grella)

Profughi: da Aleppo a Sofia

12 Dicembre 2020
Dopo le storie raccolte in Siria nell’agosto e dicembre 2013, mi ritrovo a inseguire il flusso instancabile dell’esodo siriano. (Matthias Canapini)

Lavoro e sfruttamento, quali realtà e orizzonti?

07 Dicembre 2020
Prospettive di lettura del fenomeno all’insegna della complessità e dell’informazione. (Anna Molinari)

Mali: ballare nei mercati di Bamako

03 Dicembre 2020
Nel Mali che non trova pace per i conflitti e la povertà, dei ballerini portano l’arte fra la gente. (Lucia Michelini)

Bosnia, a 25 anni dalla guerra perdono i partiti dei reduci ma ancora non basta

01 Dicembre 2020
Elezioni amministrative ed è sconfitta storica per i partiti cresciuti e rimasti al potere  sul nemico da battere. A Sarajevo, parte ‘bosgnacca’ musulmana della strana federazione, perde l’Sda...

Bulgaria: Ostavka!

28 Novembre 2020
Una piccola delegazione di cittadini presidia un avamposto. Hanno denominato questa sfumatura della protesta COFFE MORNING. (Matthias Canapini)

Istituzioni e Campagne

Internazionali e nazionali

Nel mondo:

 

In Europa:

In Italia:

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)