Per un Trentino come modello nella cooperazione internazionale

Stampa

Foto: P. Lima

I giovanə partecipanti del progetto Generazione Cooperazione hanno elaborato alcune raccomandazioni politiche per i candidati alle elezioni provinciali del Trentino che sono invitati ad un confronto pubblico sul futuro della cooperazione internazionale sabato 23 settembre.

È entrato nel vivo il progetto “Generazione Cooperazione: Mettiamola in agenda!”, promosso da FOCSIV con il patrocinio di ASviS, Caritas Italiana, Forum Nazionale del Terzo Settore e MISSIO. Sostenuto e cofinanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo, in collaborazione con la Campagna 070, in Trentino il progetto è coordinato dalla Fondazione Fontana e FaRete (un coordinamento di più di 50 organizzazioni trentine di cooperazione e solidarietà internazionale) in partenariato con l’associazione Viração&Jangada, ed ha dato vita ad un percorso critico con un gruppo di giovanə tra i 18 e i 30 anni che hanno deciso di impegnarsi per realizzare azioni di sensibilizzazione, informazione, e pressione politica sui temi della cooperazione internazionale allo sviluppo. 

Crediamo che la cooperazione internazionale e di comunità sia un’opportunità che porta allo sviluppo reciproco; ci siamo impegnati in questo percorso perché non siamo solo studentesse e studenti di passaggio in questa città, ma vogliamo riappropriarci di un ruolo e di un luogo contribuendo attivamente con la nostra parte; lo abbiamo fatto perché crediamo nei meccanismi della democrazia partecipativa e nella partecipazione orizzontale e dal basso”.

Regioni, Province e Comuni sono tra i principali attori del sistema italiano di aiuto allo sviluppo grazie alle iniziative di cooperazione decentrata e territoriale, e in generale ai rapporti di relazioni internazionali tra enti locali del Nord e del Sud del mondo. Per anni il Trentino ha dimostrato un grande impegno nella cooperazione internazionale e nell’istituzione di reti di solidarietà trasversali. Queste iniziative lo hanno caratterizzato come una “terra di accoglienza” che non solo si è fatta promotrice di nuove possibilità di realizzazione per realtà e persone lontane da noi, ma che ha anche attinto dalle iniziative stesse. La solidarietà internazionale permette l'arricchimento dei soci e dei volontari delle realtà associative trentine e crea nuove relazioni che rafforzano il tessuto sociale. A partire dall’insediamento della nuova giunta provinciale trentina però, si è assistito ad un brusco cambio di rotta nella direzione dei tagli alla cooperazione internazionale e ai progetti di educazione alla cittadinanza globale, con uno smantellamento del precedente sistema funzionale ed efficace, costituitosi gradualmente dal contributo di una molteplicità di individui e associazioni.

Per questo dopo sei mesi di formazione questi giovanə hanno lanciato in questi giorni un follow up con alcune raccomandazioni politiche a tutte le forze politiche che si presenteranno alle elezioni provinciali del prossimo 22 ottobre: Per aumentare l’impatto del nostro percorso, ci troviamo oggi a presentare a tuttə lə candidatə per le prossime elezioni provinciali le nostre raccomandazioni politiche, perché la cooperazione internazionale venga riportata all’ordine del giorno come è urgente che sia. Ci auguriamo che le nostre proposte vengano ascoltate e inserite nei programmi politici senza essere sottoposte a strumentalizzazione, e ci auguriamo che la loro immediata implementazione possa indirizzare l’azione verso una maggiore cooperazione e solidarietà”.

Questa nuova “Generazione cooperazione” si confronterà con tutte le forze politiche provinciali disponibili alla discussione in un dibattito pubblico, sabato 23 settembre dalle 10.00 alle 12.00 a Trento.

Qui le raccomadazioni:

Ultime su questo tema

A Berlino manganelli e arresti sui pro-Pal

26 Luglio 2025
Negli ultimi mesi, la repressione delle manifestazioni per Gaza ha assunto toni che inquietano. Dall'inviato in Germania.

Il diritto di scegliere: autonomia riproduttiva tra desiderio, ostacoli e nuove prospettive

23 Luglio 2025
Crescita, calo delle nascite, invecchiamento: la demografia globale è segnata da squilibri e contraddizioni. Ma il vero nodo non è quanti figli si fanno, bensì chi può davvero scegliere se e quando...

Comunicare nella nostra lingua: presupposto per qualsiasi futuro

01 Luglio 2025
Il 4° Obiettivo dell'Agenda 2030 è dedicato ad un'istruzione di qualità. Lo abbiamo Raggiunto? Ne abbiamo parlato con la Rete Italiano Trento. (Alessandro Graziadei)

La decolonizzazione parte dai nostri sguardi

03 Giugno 2025
Contro gli orrori di Israele e l’ipocrisia dei governi delle grandi potenze possiamo, in basso, imparare ad ascoltare le voci femministe palestinesi. Hanno qualcosa da dirci. (ComuneInfo)

La fuga dei giovani dal Venezuela

17 Maggio 2025
Articolo realizzato dal gruppo studentesco nell’ambito del progetto "Cercare la pace in un mondo in conflitto" svolto al liceo G.Pascoli di Firenze.

Video

Fare Spazio ai Giovani - Lo spot! :)