
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
HIV: l’Africa di serie A e quella di serie B
I bisogni dell’Africa centrale e occidentale sono sottostimati rispetto all’attuale emergenza HIV/AIDS? (Alessandro Graziadei)
Vita di confine: la Jungle di Calais tra attese e sopravvivenza
Testimonianze e racconti dal campo migranti più grande della Francia. (Denise Battaglia)
Scacciano Mowgli dalla riserva di Shere Khan?
In India molte tribù indigene vengono sfrattate illegalmente dalle loro terre ancestrali, trasformate in riserve per sole tigri. (Alessandro Graziadei)
Bambini di strada, la mobilitazione continua
Nella giornata internazionale dei bambini di strada, in America Latina si è riflettuto sulle difficoltà per questi bambini di vedere riconosciuta la propria identità. (Cristiano Morsolin)
Manifesto contro le slot: stop al gioco in mano alle multinazionali
Presentato alla Camera il "Manifesto di democrazia economica" del movimento Slot Mob. Feroci (Caritas Roma): "Sciacallaggio spaventoso sulla pelle dei poveri. Non si può fermare il f...
Guerre a bassa intensità (ma non meno tragiche)
Quella delle guerre a bassa intensità è una strategia anti-insurrezionale che venne messa in atto dagli Stati Uniti a partire dagli anni ’80. (Michela Giovannini)
Camerun, Sonia l’oculista della clinica ambulante
Quello della salute è un diritto primario per ogni persona: la possibilità di curare i problemi agli occhi cambia la vita per intere popolazioni. (Paolo Tessadri)
La disuguaglianza al tempo dei Panama papers
La pubblicazione dei Panama papers che sta svelando l’ingordigia dei ricchi del mondo e rischia di terremotare diversi governi ha riportato all’attenzione dell’opinione pubblica un tema che sarà se...
Bernie, il Bronx e l'ottimismo
Barnie Sanders, candidato alle presidenziali americane 2016, ha tenuto un comizio nel quartiere newyorkese del Bronx. Unimondo c'era e vi riporta l’energia dei presenti. (Sofia Verza)
Società multiculturale? La scuola italiana il primo “laboratorio”
Capita che arrivi quando la scuola è già iniziata da giorni. Non conosce l’italiano. (Anna Toro)






