
www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Esclusione-sociale
Esclusione sociale
La scheda
Socialmente esclusi sono quegli individui la cui capacità di partecipare pienamente alla vita sociale è fortemente compromessa. Nelle società contemporanee le categorie maggiormente vulnerabili sono: le persone senza fissa dimora, i disabili, i detenuti o ex-detenuti, le persone con dipendenza da sostanze, gli anziani, gli immigrati, i rom, le famiglie numerose o monoparentali, i minori. Dalla risoluzione del fenomeno della marginalità sociale dipende il benessere non solo dei singoli individui ma della comunità globale. L’adozione di interventi economici e sociali efficaci, in grado di arrestare il moltiplicarsi dei processi di emarginazione, è la via principale da percorrere per favorire la reintegrazione dei cosiddetti esclusi.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Di AIDS si muore ancora troppo
Resta alta la mobilitazione nella Giornata mondiale contro l’AIDS. (Miriam Rossi)
Migrare fa rima con aspirare?
Aspirare è già proiettarsi nel futuro che è vita e che è già progetto. Così le migrazioni sono un viaggio alla ricerca di futuro. (Sara Bin)
La società civile spacca
Durante COP22, associazioni della societa civile e ONG hanno organizzato una conferenza sull'impatto dei cambiamenti climatici nella cosiddetta diaspora Africana. (Alessandra Cimini)
Mozambico: scuola, educazione e diritti nella giornata dell’insegnante
Le donne sono svantaggiate e le condizioni per un’istruzione completa inadeguate ma il Mozambico esorta all’educazione per tutti in un clima di pace. (Chiara Conti)
S'allontana l'obiettivo fame zero
Presentato l’annuale Indice Globale della Fame (Ghi): dei 118 paesi analizzati, 43 presentano gravi livelli di fame e 7 addirittura allarmanti. Di questi 50, 33 sono africani. In fondo alla classif...
Migliaia di haitiani alla frontiera con gli USA
In questo anno sono 7.800 gli haitiani arrivati in Messico dal Guatemala nel loro tentativo di raggiungere gli Stati Uniti. A Tijuana, città messicana vicino alla frontiera statunitense, gli h...
La disuguaglianza. La madre di tutti i problemi
La disuguaglianza è quasi sempre un problema politico e le lunghe esperienze socialdemocratiche dei paesi nordici dimostrano che è possibile vivere in una società molto produttiva e molto equilibra...
La democrazia in cui poco crediamo
Nella Giornata Internazionale della Democrazia si guarda al traguardo del 2030. (Miriam Rossi)
Il catastrofico sistema pensionistico cileno verso una riforma?
In Cile si sta da alcuni mesi assistendo ad una vasta mobilitazione della società civile che stanno chiedendo una riforma del sistema pensionistico. (Michela Giovannini)
Violenze in Bolivia. Assassinato viceministro degli interni
Il viceministro degli Interni ucciso a calci e pugni dopo varie ore di tortura, quattro minatori morti durante gli scontri nei quali si è fatto uso di dinamite. Un livello di violenza estrema che n...






