www.unimondo.org/Guide/Diritti-umani/Disabilita
Disabilità
La scheda
La storia dei diritti e delle iniziative per le persone con disabilità è lunga e costellata di numerose dichiarazioni e programmi, fin dalla Dichiarazione Universale dei Diritti Umani del 1948. Un percorso che ha modificato l’approccio alla disabilità accentuando l’interazione fra la persona e la società. Un passo fondamentale nell’inclusione è stato il varo, nel 2006, della Convenzione dei diritti delle persone con disabilità. Da allora la questione della disabilità, che interessa circa il 15% degli abitanti del pianeta, è pienamente inserita nelle strategie per uno sviluppo sostenibile, in particolare dell’Agenda 2030. La situazione delle persone con disabilità varia da Paese a Paese: l’Italia ha raggiunto un buon livello di inclusione, ma c’è ancora molto da fare.
Leggi tutta la scheda »Notizie
Pet teraphy: con empatia e senza pregiudizi
La pet therapy, non fa miracoli, ma potenzia le cure mediche in diverse patologie fisiche e psichiche, con empatia e senza pregiudizi. (Alessandro Graziadei)
Italia: via libera all’arte “sbarrierata”
Finalmente gli incentivi al turismo culturale senza barriere, accessibile a persone disabili, anziani o con particolari bisogni, diventano una legge dello Stato. (Alessandro Graziadei)
Se autonomia vuol dire interdipendenza
La disabilità e in generale la fragilità fanno capire come le parole “libertà” e “autonomia” vogliono dire concretamente riuscire a fare le cose insieme agli altri. La mia testimonianza. (Chiara...
Essere disabili in Italia: quante difficoltà!
Dal diritto allo studio ai fondi per l’assistenza: il nostro Paese è molto indietro, un altro segno del nostro declino generalizzato. Ma forse, dal basso… (Anna Toro)
Quando le abilità in campo sono quelle di tutti
Come attraverso la comunità il singolo trasformi in pratica la ricchezza che custodisce in potenza. (Anna Molinari)
Disabili e malati: l’equivalenza imperfetta
Largo a una nuova cultura della disabilità, in cui i disabili non siano ridotti solo a una categoria inattiva e beneficiaria di assistenza. (Miriam Rossi)
Vulnerabilità: da problema a risorsa
In relazione alla debolezza e alla fragilità occorre cambiare approccio e punto di vista. Unimondo dedica questa settimana alla disabilità in occasione del Convegno in Kenya “With a different mind”...
Lavoro? Roba da matti
I matti di cui ci occupiamo oggi sono persone reali, che grazie ad una innovativa esperienza denominata “Matti a Cottimo” hanno avuto la possibilità di confrontarsi con il mondo del lavoro. (Fab...
Durante noi e dopo di noi
Che succede a una persona disabile dopo la morte dei genitori? Si può pensare, prima che succeda, ad organizzare, per quanto possibile, la sua autonomia? L’esperienza di Michele e del “Gruppo appar...
Perché i diritti dei disabili sono diritti di tutti
In Italia, Il mercato del lavoro per i disabili è sempre in crisi. La ragione è da individuare soprattutto nella carenza di politiche inclusive e di servizi efficaci da parte dello Stato. Una dispa...